Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Crimes, in BYIL, 1944, 64-65). Non si può ancora parlare propriamente di diritto internazionale penale.
I Tribunali di Norimberga e Tokyo e I se non previste fino a quel momento come reato.
Le varie fasi di sviluppo del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] l’introduzione nel codice penale di una nuova fattispecie di reato volta a sanzionare determinate invasioni nella vita privata che personale e l’inviolabilità del domicilio, che si misura proprio in ragione della disciplina in questione, in forza ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] diritto penale ed al diritto di polizia.
Proprio in tale ultimo ambito, peraltro, sembra possibile Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, reato sanzionato con la multa stabilita in misura fissa congiunta alla ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] luogo un problema causale, che si carica quindi del connotato di ragionevole certezza proprio della causalità condizionalistica»; semplice probabilità5 nei reati commissivi. Alla luce delle considerazioni svolte, la Suprema Corte censura la sentenza ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di civiltà giuridica e si pone come un vero e proprio corollario di una giurisdizione che si concreta nell’applicazione della misura di sicurezza; c) la responsabilità civile derivante dal reato; d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’ ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] la Consob può chiedere a titolo di riparazione dei danni cagionati dal reato «all’integrità del mercato» ex art. 187 undecies, co. stato indennizzato (in tutto o in parte) dal proprio assicuratore?
b) può il danneggiato cumulare l’integrale ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] 7, prevedeva che il sostituito dovesse indicare nella propria dichiarazione l’ammontare delle somme corrisposte al lordo e 74/2000, l’art. 10 bis il quale prevede il reato di “omesso versamento delle ritenute certificate” e testualmente stabilisce che ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] che il legislatore ha introdotto quelle che sembrano delle vere e proprie norme di chiusura del sistema: ci si riferisce, in particolare a fatti, atti o attività qualificabili come reato, «fatto salvo l’esercizio di diritti costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] , di spazio e di tempo» da consentire di farla propria senza la necessità di doverla sottrarre ad alcuno; detto altrimenti co. 3 della disposizione prevede la procedibilità d’ufficio del reato nel caso in cui ricorra l’ipotesi circostanziata di cui al ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] cui dipende l’esistenza del reato non è “conseguenza” della sua azione od omissione. Sul piano dei principi dettati, in materia, dalla Carta fondamentale, il tema relativo all’imputazione causale dell’evento trova la propria radice nel canone della ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...