Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] di pericolosità derivante dalla libera disponibilità dei beni che non sono legati da nesso pertinenziale col fatto di reato né tantomeno sono per propria natura confiscabili (Cass. pen., sez. III, 14.1.2010, C.Z., in Cass. pen., 2011, 311; Cass ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] di pena detentiva non superiore a diciotto mesi presso il proprio domicilio su provvedimento del magistrato di sorveglianza (Cass. pen., presentato dall’imputato ed escluso che possa commettere ulteriori reati (art. 464 quater c.p.p.).
Nell ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] senza che ciò precluda la competenza del prefetto a disporla in caso di estinzione del reato, mentre l’incompatibilità con la prevista competenza del giudice è assai discutibile proprio alla luce degli artt. 221, co. 2, e 224, co. 3, c.d.s., in ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] dal Legislatore delegato del 2006 a fronte dei più gravi reati in materia ambientale (ci si riferisce, in particolare, attività quale effetto della V.I.A. determini quella «vera e propria ‘cappa’ di totale ‘immunità’ dalle norme penali e processuali» ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] 21.4.2017, n. 38016, che ha concluso per la configurabilità del reato di dichiarazione infedele). Come anticipato, altre pronunce hanno, al contrario e proprio in ragione del mutato quadro normativo, ritenuto non penalmente rilevanti l’adozione di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] di intestazione fittizia a sua volta possa fungere da reato presupposto in relazione ai delitti di ricettazione, riciclaggio e reimpiego; tale reato infatti, proprio attraverso l’attribuzione fittizia, produce un autonomo profitto rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] ad oggetto i precursori di categoria 3. L’oggetto materiale dei nuovi reati va sottoposto a confisca obbligatoria e a distruzione, ove possibile, secondo , differire od omettere gli atti di propria competenza. Sul piano del diritto giurisprudenziale, ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] soggetto agente come i.p.s. Oggi, invero, proprio volgendo lo sguardo al pubblico concessionario, bisogna domandarsi se it. dir. proc. pen., 1992; Manna, A., Introduzione dei reati contro la Pubblica amministrazione, in A. Cadoppi, A. –Canestrari, S ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato 13 In alcune pronunce, l'orientamento esaminato tende a circoscrivere le proprie conclusioni in tema di annullamento doveroso ai casi di malafede o ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] sanzione interdittiva (Relazione, cit., par. 6). Proprio la logica sottesa a tale forma di confisca impone -imprese, in www.penalecontemporaneo.it, 7.1.2014; Garofoli, R., Il contrasto ai reati di impresa nel d.lgs. n. 231 del 2001 e nel d.l. n. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...