Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] suo svolgimento. Per le persone che si trovano in stato di detenzione per taluno dei reati di cui agli artt. 51, co. 3-bis e 407, co. 2, , poi, il decreto non dovesse essere stato proprio emesso, sembra corretto ipotizzare che, quantomeno laddove la ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] subire sono quelle disciplinari, anche nell’ipotesi in cui l’ente risponda per la commissione di un reato realizzato nel proprio interesse o vantaggio e il difetto organizzativo sia ascrivibile alla violazione dell’obbligo di segnalazione.
Tale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] 3.4.2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), e inserito nuovamente nell’elenco di reati di particolare allarme sociale di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p conferendo così alla figura la consistenza di vera e propria pena» (Cass. pen., S.U., 31.1 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] tre squadre"), ed aveva scelto a succedergli, a preferenza di altri, proprio il B., di cui conosceva l'energia ed il fermo rigore sulla base dei documenti pervenutici, quale fosse in realtà il reato che si contestava al B., perché, se le notizie ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] europeo solo nel caso in cui il fatto sia previsto come reato anche dalla legge nazionale» (art. 7, co. 1).
A quello che ha motivato l’estradizione, ponendo una vera e propria condizione di procedibilità, la cui mancanza inibisce l’esercizio dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] che nei confronti dell’ente di appartenenza della medesima. Si tratta di una soluzione che rinviene un proprio precedente con riferimento ai reati riconducibili alla competenza penale del giudice di pace, fra cui rientra l’ingiuria, con la differenza ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] imputazione che, in ipotesi, poteva concernere anche reati gravi e particolarmente infamanti, oppure dimettersi dalla carica puntuale impegno e non già una parte della propria attività genericamente individuata o complessivamente considerata. Sotto il ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] per l'immolazione del Cristo l'uomo è stato liberato dal reato di pena e di colpa e riconciliato con Dio. Resta, ciascuno è responsabile, nei limiti consentiti alla sua natura, dei propri atti, e se sarà dannato, nonostante gli aiuti sufficienti, che ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] o mendaci» che integrino delle «condotte costituenti reato, accertate con sentenza penale passata in giudicato». La di «preminenti valori pubblici di carattere autoevidente» tra cui proprio «il complesso di interessi e valori sottesi alla disciplina ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] la calzante espressione di «traffico di influenze illecite» (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II, Milano, 2003, 398), fatta propria dalla rubrica del reato di nuovo conio di cui all’art. 346 bis c.p.
Uscito dal cono d’ombra del ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...