Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ultimi anni) con i social networks – esplichi proprio nella dimensione politica la sua funzione più significativa, adunata sediziosa) ha riconosciuto in tali fattispecie ipotesi di reato che «si armonizzano perfettamente col precetto dell’art. ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] 1955, n. 520 e la l. 22.7.1961, n. 628 relativi proprio all’attività, alle competenze ed alle funzioni ispettive in materia di lavoro, successivamente suo corso, a seguito di predisposizione di informativa di reato a norma dell’art. 347 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] particolare, giacché segna l’essere o il non essere del reato. Dunque, non si tratta più di graduare, ma di tipico. In breve, ci si sposta sul terreno della colpa propriamente generica e si utilizza lo strumento di analisi dell’agente modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] del sale e di altre merci verso l’area appenninica. Proprio in questo contesto di forte pressione nemica su Roma e sulle che era assegnata a un libero cittadino colpevole dello stesso reato; allo stesso modo, se colti in flagrante mentre rubano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] caso – lo scudo, per non essere tacciato di vigliaccheria ed essere emarginato dalla propria comunità (e ad Atene, eventualmente, essere accusato e processato per un preciso reato). Più facilmente, il ricordo sarà abbellito da atti di eroismo, da ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] di ridurre il carico di procedimenti penali pendenti per reati tributari – che, invece, aveva guidato la riforma del 2000 e che aveva condotto all’abrogazione, tra le altre, proprio dell’allora vigente fattispecie di omesso versamento delle ritenute ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] , di investimento, di credito; in altri ambiti, quelli di reato, di progetto, di trasporto e così via.
L’obiettivo dell azioni correttive vengono valutate in base al compromesso tra il proprio costo e il valore della riduzione del danno.
Se gli ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] C. cost., 27.6.1996, n. 223 relativa all’estradizione per reati punibili, o puniti, con la pena di morte, stabilendo che l’ consentito all’estensione;
b) l’estradato ha espresso il proprio consenso con le modalità indicate nell’articolo 717, co ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] Si ritiene peraltro che non sia configurabile il reato di falsa testimonianza previsto dall’art. 372 c commissario all’uopo designato: a tali soggetti, che derivano la propria “investitura” dallo Stato contraente in cui è pendente il procedimento ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] tale figura criminosa ed assumendo le caratteristiche di elemento essenziale del reato»8.
Le conseguenze pratiche della qualificazione giuridica fatta propria dalla sentenza si apprezzano prevalentemente sotto il profilo prescrizionale, dalla natura ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...