Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] t.u.f. si presenta come un vero e proprio “arsenale” di sanzioni di varia natura e con in caso di condanna è anche la «Confisca» del prodotto e del profitto del reato e dei beni utilizzati per commetterlo, anche per equivalente (art. 187 t.u.f ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] derogatoria rispetto al regime ordinario, in forza della quale per i reati commessi con violenza alla persona, il termine per la opposizione le mosse dal passato.
È noto, infatti, che, proprio per la mancata previsione di rimedi nella ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] più ampia richiedendo il solo uso dello strumento informatico per la commissione del reato. Per la Corte di cassazione la novità dell’art. 266 bis c.p.p. sta proprio nell’aver esteso l’ambito di ammissibilità del mezzo di ricerca della prova ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] comporta il dovere del difensore di svolgere la propria prestazione professionale (art. 4, lett. b Sul problema della liceità penale delle occupazioni studentesche).
Il trattamento sanzionatorio
Il reato è punito, ai sensi dell’art. 340, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] che sta prima e al di là del controllo volontario del proprio agire, come se tra corpo e mente non esistesse una soluzione nesso causale tra il disturbo e la genesi e la dinamica del reato; in merito alla figura del dolo, Fiandaca, G., Appunti sul ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] co. 1, l. 11.8.2014, n. 114), ovvero riferiva al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui fosse venuto a conoscenza in ragione del dei modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati di cui all’art. 6, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] sottostava, pur dimorando tutti in uno stesso territorio, a un proprio regime giuridico.
In secondo luogo va rilevato che, in una realtà
Sul delicato tema dell'elemento psichico del reato la legislazione di Ruggero innova rispetto alle legislazioni ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] art. 273 c.p.p. è l’alta probabilità «dell’attribuibilità del reato all’indagato» (Cass. pen., sez. II, 23.11.2004, Gambacorta che potrebbero modificarsi nell’iter procedimentale e non su vere e proprie prove (Cass. pen., S.U., 30.10.2002, Vottari ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] cioè non riconducibili alla sfera dell’esclusione della pena pur in presenza di un reato, per ragioni istituzionali, personali, di opportunità». E proprio nel caso della responsabilità medica «l’evocazione della punibilità va intesa come un atecnico ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] fosse inflitta la pena capitale in contumacia per il reato di ribellione.
In un periodo in cui aveva pochi LXXXII (1995), pp. 547-564. La rievocazione che il M. ha fatto della propria formazione si può leggere in Il primo passo, a cura di F. Martini - ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...