Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] , perché se è vero che il primo caso «previsto dalla legge è stato proprio l’art. 185 c.p. sul danno-conseguenza di un reato, è però anche vero che con il passare degli anni sono state introdotte dal legislatore numerose altre fattispecie di danni ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] n. 32923 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno stabilito che, per rispondere del reato di cui all’art. 9, co. 2, della l. 31.7.2005, n. principio, e della necessità di rispettare i propri confini istituzionali, non per una concezione ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] agli ultimi e non luogo confessionale, nel quale dunque proprio i simboli più forti del cristianesimo, come il (L’obbedienza …, pp. 25 s.).
Dopo la denuncia per apologia di reato da parte di un gruppo di ex combattenti, il M. e Rinascita furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ai malefici.
Le ragioni per cui nel Duecento matura proprio sul penale questo «maggior ponte gettato tra la prassi riferimento né al processo, né a una trattazione analitica dei singoli reati, ma è costruito attorno alla nozione di crimine: cosa sia, ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ’ipotesi di esito del giudizio penale con estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Tale tipologia di pronunzia non determina rv. n. 273036, ove si è ritenuto possibile – proprio in ragione del principio di autonomia valutativa – affermare la ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] – con l’uso della diligenza richiesta dalla situazione concreta – del predetto rapporto di derivazione della propria posizione soggettiva dal reato commesso dal condannato»45. La buona fede incolpevole è pertanto requisito essenziale della tutela del ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Corte, in sede penale, emise una sentenza che fece scalpore, applicando agli operatori bancari il regime dei reatipropri della pubblica amministrazione. Gli amministratori di banche (nel caso di specie Casse di risparmio) che avevano concesso ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] con nota critica di Fasani) in tema di rapporti tra reato associativo ed aggravante della transnazionalità di cui all’art. 4 della . La questione, infatti, si è posta, in prima battuta, proprio con riguardo alla fattispecie di cui all’art. 74 del d.P ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] dal matrimonio (art. 160 c.c.), né possono regolare i propri rapporti patrimoniali con riferimento generico a leggi o agli usi (art. lesione dei diritti della personalità, oltre che un reato. Pertanto possono coesistere pronuncia di addebito e ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] giud. (procedimenti cautelari e possessori; funzioni g.i.p./g.u.p.; reati diversi da quelli previsti dall’art. 550 c.p.p.) nonché i procedimenti in dalla legge nei modi da questa stabilita». Orbene, proprio la l. n. 57/2016 ne costituisce un’ipotesi ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...