Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] prossimi congiunti (art. 644, co. 1, c.p.p.) – che agiscono in proprio e non iure hereditario (Cass. pen., sez. IV, 9.4.2008, n. 23913 o «un altro fatto previsto dalla legge come reato», quale antecedente causale della custodia cautelare, la ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro, e precisa che «in tal caso il minore è concessione del periodo di riposo settimanale configura un reato permanente, protraendosi la condotta illecita fino a quando ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato».
meramente confermativo che non si ritiene impugnabile in quanto privo di efficacia lesiva propria (Cons. St., VI, 30.6.2017, n. 3207; Cons. St ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] a tal fine irrilevante la ricorrenza di fatti di reato, il cui richiamo si giustifica in relazione a quelle giurisdizionale della SCIA, ma lo autorizza a tutelare la propria posizione giuridica attraverso l’azione sul silenzio disciplinata dall’ ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] poi, prevede l’inefficacia degli atti a titolo gratuito compiuti dopo il reato ed ancora l’art. 193 c.p. considera commessi in frode in tal modo l’apposizione del vincolo cautelare sul proprio patrimonio. Dall’altro, invece, può accadere che, ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di cui all’art. 7, par. 3 St.: la circostanza per la quale uno dei reati sui quali il Tribunale esercita la propria potestà giurisdizionale sia stato compiuto da un subordinato non esonera il superiore gerarchico dalla responsabilità penale se ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , condizionando la sua già ridotta capacità di agire secondo la propria volontà indipendente» (cfr. Cass. pen., sez. VI, induzione in un caso; la violenza o minaccia, nell’altro. I reati di cui agli artt. 643 e 629 c.p. non potranno perciò ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ’Eurojust «non sono riconducibili a quelli giudiziari propri del pubblico ministero»8, non prevedendo la l. cost. n. 1/1989, con riferimento a un’ipotesi di reato ministeriale di cui era stato imputato un membro del Senato. La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] rilievi conclusivi, ci si trova al cospetto di una vera e propria riconversione ermeneutica del delitto di associazione mafiosa da reato originariamente concepito “a struttura mista” in reato associativo “a struttura semplice”, se è vero che la nota ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] giudice, e per di più si è imposto alle parti di depositare la propria documentazione fiscale, questo vuol dire che i ricordati criteri, di cui alla delle circostanze attenuanti ed aggravanti del reato. Pare invece corretto ritenere che i ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...