• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1071 risultati
Tutti i risultati [1071]
Diritto [632]
Diritto penale e procedura penale [345]
Biografie [137]
Storia [118]
Diritto civile [103]
Storia e filosofia del diritto [44]
Religioni [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Diritto commerciale [30]
Temi generali [29]

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] 1988, n. 93, 237 s.) e lo scetticismo, quando non proprio l’aperta ostilità di chi vi scorgeva il mezzo per la surrettizia all’art. 99, co. 5, c.p., che a sua volta rinvia all’elenco di reati di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p.; in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] eccezionale «il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia» (art. 1, co. 1, l. n. 184/1983 per il reato di alterazione di stato previsto dall’art. 567, co.2, c.p., trattandosi di reato commissivo. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] riguardo agli effetti penali della conciliazione giudiziale. In generale, proprio in ragione delle diverse posizioni della dottrina circa la natura meramente patrimoniale o meno dei reati tributari, assumeva rilevo il tema dell’applicabilità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] due anni, dal momento che il termine dei cinque anni richiesto ai fini della declaratoria di estinzione del reato è previsto proprio nella ipotesi in argomento; conseguentemente, si creerebbe un singolare limbo (dal terzo al quinto anno dal passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nell’insegnamento, ma la scienza giuridica umanistica allargò il proprio spettro d’indagine. Andò a caccia di fonti antiche enucleare modelli di giustizia imperniati sull’idea del reato come offesa pubblica e a ridisegnare complessivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] con l’ordine pubblico nelle ipotesi in cui il reato per il quale l’interdizione è stata dichiarata non in tutte le ipotesi nelle quali il regolamento si applica per forza propria, mentre cederà di fronte all’art. 23 quando il regolamento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] aveva affidato a «giudici del fatto» la cognizione dei più gravi reati commessi a mezzo stampa. Il 20 novembre del 1859 il governo e Carelli non stravolgeva i lineamenti del rito vigente proprio perché i due autori ammettevano di avere piegato « ... Leggi Tutto

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] come non ministeriale – potrà proporre conflitto di attribuzione per sviamento delle proprie prerogative. 2) Se invece il p.m. in prima battuta qualifica il reato come ministeriale, trasmette gli atti al Tribunale dei ministri, affinché prenda avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] .l. n. 90/2014 le funzioni e i compiti che erano stati già propri della soppressa AVCP), è noto che l’istituzione del suo nucleo centrale risale all Procura della Corte dei conti per fatti costituenti reato o nel cui ambito fosse ravvisabile un danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] sul contratto, che ne è risultato; ma è proprio dall'esame del contratto (del risultato) che si deduce 721 ss. 8 Per una classificazione esaustiva cfr. Di Amato, A., Contratto e reato, cit., 39 ss. 9 Oppo, G., Formazione e nullità, cit., 178 (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 108
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali