Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] controlli, non il doparsi in sé. Apre la strada a quella che è diventata una vera e propria medicalizzazione selvaggia dello sport (se non è reato, posso utilizzare qualsiasi tipo di farmaco lecito, anche se non c’è alcuna necessità terapeutica). Di ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] il lavoro sostitutivo di cui al co. 5-bis veniva esteso anche a reati diversi da quelli di cui all’art. 73, co. 5, purché . 19 d.P.R. n. 448/1988 con l. n. 10/2014, proprio al fine di consentirne l’utilizzazione.
17 In questo senso cfr. Amato,G., La ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] è molto più grave della violazione delle norme nelle altre organizzazioni, sino a configurarsi come un vero e proprioreato, e dunque con precise conseguenze penali.
Da tutto questo, ovviamente, scaturiscono ulteriori conseguenze importanti sul piano ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] , fattispecie codicistiche quali il rifiuto di prestare la propria opera in occasione di un tumulto (art. 652 /2016 (p. 2) ove si dà atto della trasformazione del reato di interruzione da parte della donna della gravidanza senza l’osservanza delle ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] di tale criterio di calcolo del termine prescrizionale ha posto in evidenza nel caso Eternit, per i nuovi reati il legislatore, memore proprio di tale vicenda, ha previsto il raddoppio degli ordinari termini di prescrizione32; la nuova fattispecie di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] in attesa di giudizio, sia coloro che debbono scontare la pena inflitta per il reato commesso. In senso tecnicamente più preciso, nel primo caso si può parlare propriamente di carcere, mentre il luogo dove è costretto il condannato dopo la sentenza ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] concentrarsi nell’elaborato peritale, in esito a un vero e proprio procedimento di istruzione, cui è demandato il compito di far luce in quale misura possa una causa di non punibilità del reato tradursi in sede civile, per metamorfosi, in una ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] richiedere lo Stato, si è arrivati allo Stato che esige la propria nazione, anche in quei contesti nei quali il più sicuro fattore 'uomo; la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di genocidio del 1948 è volta a garantire il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] le sue lezioni pavesi del 1808 in tema di interpretazione proprio su questo fantasma normativo. È poi ancora Mattei a mettere proprio sui temi a maggiore valenza liberale (tentativo, recidiva, cumulo, emenda, pena capitale) ma anche su reati ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] milites, che era chiamata, già in epoca normanna, a giudicare i propri 'pari'.
III, 36 (= III, XV), Mancipia fugitiva, quae constitutio perdono la vita e i loro averi, per qualsiasi altro reato che prevede la pena capitale chi è accusato o citato ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...