In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] seconda che sia commessa con dolo o con colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore fallito che: a) prima o durante il f. ossia il debitore, e i suoi creditori) trasferiscano i propri beni o procedimenti giudiziari da uno Stato membro all’altro ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] , anche se non l’obbligo, di esercitare la propria potestà coercitiva nei confronti di tali crimini. La disciplina dell’atterraggio dell’aeromobile a bordo del quale sia stato commesso il reato, si trovi fuori dal territorio dello Stato in cui è stato ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] ha previsto una particolare aggravante, applicabile quando un qualunque reato è stato commesso per finalità di d., odio etnico favorire un’associazione che di tale d. faccia il proprio scopo.
Sotto il profilo giurisprudenziale, la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] sia derivato dalla commissione di un fatto che costituisce reato da parte del datore di lavoro, dei suoi incaricati infortunio tutelabile non solo gli eventi conseguenti al rischio proprio dell’attività svolta dal lavoratore, ma anche quelli ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico. Oggetto giuridico di questo reato è l’interesse a riservare all’autorità giudiziaria il monopolio nella risoluzione dei conflitti posti in essere dai ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] dell’accusato, nonostante la natura politica del reato, e dalla previsione della necessaria competenza giurisdizionale convenzione globale sul terrorismo internazionale» si sono arenati proprio per l’impossibilità di pervenire a una definizione ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] quella cioè di assoluzione, contiene, invece, un vero e proprio accertamento nel merito che il giudice ha sviluppato mediante la raccolta imputato; c) assoluzione perché il fatto non costituisce reato: il fatto sussiste nei suoi elementi oggettivi ed ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e proprio, utilizzano un prototipo assai semplice: una pelle di opossum tesa (tamburagioni) contro cittadini che avessero commesso qualche reato, che venivano poi esaminate dal magistrato il ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] una particolare aggravante, applicabile quando un qualunque reato è stato commesso per finalità di discriminazione, odio favorire un’associazione che di tale discriminazione faccia il proprio scopo.
Sotto il profilo giurisprudenziale, la Corte di ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] per estinzione del reato.
La sentenza di assoluzione contiene, invece, un vero e proprio accertamento nel merito diversa dall’imputato; c) assoluzione perché il fatto non costituisce reato: il fatto sussiste nei suoi elementi oggettivi ed è stato ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...