Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] infami, con la confisca del patrimonio se il reato fosse stato continuato per un anno. Il secondo capitolo poi (capitolo 3) che chiunque, persona fisica o collettività (comuni) colpite da scomunica per avere attentato alla libertas Ecclesiae, non ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] romano giustinianeo anche nella costruzione di quella figura di reato (Dilcher, 1966, pp. 466 ss.; Schminck, Calasso, La Const. "Puritatem" del Liber Augustalis e il diritto comune nel Regnum Siciliae, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 13, ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] denunciato. Nel processo, fu l’unico imputato per il reato di blocco stradale aggravato, ma poi tutto finì in prescrizione corso di filosofia politica a Milano, Benedetto Croce. Nel 2003 il Comune di Milano gli conferì l’Ambrogino d’oro, di cui andò ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] per il settimanale si distinguevano già per una loro icastica efficacia comunicativa e per il loro netto antimilitarismo, che procurò all’autore un pagina; ma già a fine giugno venne condannato per reato contro lo Stato a causa dei suoi disegni di ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] trovava fuori città nel 1474, come dichiara testimoniando di un reato commesso dal fratello, e vi fece ritorno tra il 1478 1479, anni in cui eseguì le rotelle e la quintana per il Comune. In tale epoca era già sposato con Lucia di Antonello Zamparini. ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] docenza nel maggio del 1971, professore incaricato di diritto comune dall’anno accademico 1970-71, vinse nel 1975 il che su di esse si fondano» (p. XX).
Lo studio sul reato politico in età moderna rappresentò il punto di partenza per un più vasto ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] scaturiti dall’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’autore del reato nel momento stesso in cui ha commesso il crimine con A. Franchini - P. Manunza.
Nominato sindaco del Comune di Vignole Borbera nel 1945 dopo la Liberazione, si dimise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] non è l’unico principio utilizzato per stabilire le pene; molto comune è l’uso del contrappasso, con l’inflizione di una pena la parte del corpo con la quale è stato commesso il reato o che ricorda simbolicamente la colpa, ad esempio tagliando la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] 10 maggio 1395) era stato con il fratello "raccomandato" del Comune di Firenze - sembra godere indisturbato il possesso delle sue proprietà XXIII assolse il C. e il fratello Giovanni dal reato di ribellione contro la Chiesa e autorizzò l'abate di ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] di un'istituzione giuridica qual è la moneta, considerata reato di gravità estrema - aggiungendo all'oro tre carati di di " mendacium "; per il Kohler i loro peccati avrebbero in comune, oltre il " darla ad intendere " (" ein falsches Vorgeben "), ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...