La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] creare all’interno dell’Unione europea uno spazio comune della sicurezza stradale: la promozione dell’educazione commesso, ai sensi dell’art. 589, co. 3, c.p., il reato di omicidio colposo da un soggetto in presenza di un tasso alcolemico superiore a ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] l’arresto o provvedimenti cautelari a carico delle persone indiziate di reato.
Se l’indagine non viene archiviata per mancanza di prove del p.m. europeo ha elaborato una Comunicazione sulla cd. governance dell’ufficio europeo antifrode e ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] direttore responsabile di Potere operaio, accusato di apologia di reato. Nel 1970 commentò con favore l’assoluzione da parte della nella corte d’assise a Latina per l’omicidio del comunista Luigi Di Rosa avvenuto a Sezze nel 1976 dopo un comizio ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] nuovo intervento del Giudice delle leggi vi è sempre l’irragionevole parificazione del reato in parola al catalogo dei c.d. delitti di mafia; l’ attività e di mezzi per la realizzazione di un fine comune. La fattispecie, in altri termini, è capace di ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Strasburgo tollera il ricorso a presunzioni legali di pericolosità per i reati di mafia, in deroga all’art. 5 CEDU, essa, futuro ultraventennale, percepito come lontanissimo nell’esperienza comune di ogni individuo». Infine, quale terza violazione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] a seguito di una condanna in primo grado per diverse ipotesi di reato tutte riconducibili all’art. 323 c.p. Il provvedimento veniva adottato ai (art. 97 Cost.) e del diritto delle comunità locali ad avere assicurato il diritto a votare per ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] di bilanciamento vengono così a rappresentare il comune denominatore di numerose pronunce, adottate negli per il giudice penale di disapplicare le norme sulla prescrizione dei reati nei “significativi casi” di frode grave che ledono gli interessi ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] della lex loci). In tal modo, però, lo spazio giudiziario comune finisce per rilevare solo come spazio operativo d’indagine, e condivise.
1 Alesci, T., La Procura europea per i reati lesivi di interessi finanziari: la proposta di regolamento tra luci ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] la lesività della normativa italiana sulla prescrizione del reato rispetto agli interessi finanziari dell’Unione, in quanto ammesso invero il carattere fondamentale nelle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e, quindi, anche nell’ ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] E poiché egli non si presentò, fu sì assolto dal reato principale per mancanza di prove dirette, ma venne dichiarato della città e tracciò o riassestò altre per agevolare le comunicazioni con il contado; rinforzò gli argini dei fiumi, scavò ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...