Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] del permesso di soggiorno in presenza di condanne per taluni reati, senza una previa verifica dell’effettiva pericolosità del soggetto. valido titolo di soggiorno, eppure radicato nella comunità di accoglienza, così come della condizione del migrante ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] che converge nel comune intento di riconoscere alla vittima del reato una maggiore protezione. 93 del 2013, in materia, tra l’altro, di «violenza di genere» e di reati che coinvolgono i minori, in www.penalecontemporaneo.it, 16.10.2013, 9.
9 Potetti, ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] per ragioni di affinità, sotto il profilo di una comune semplificazione strutturale.
Ciò premesso, va comunque osservato come rito differente da quello ordinario.
Se la natura del reato condiziona sicuramente l’accesso al “procedimento per decreto”, ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] c.p., di applicare la confisca diretta del prezzo o del profitto del reato in caso di estinzione per prescrizione4. Con la seconda, poi, la Corte tuttavia, che, se da un lato il giudice comune deve interpretare il diritto interno in senso conforme ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] divieto di concedere gli arresti domiciliari a chi sia stato condannato per il reato di evasione se il fatto per cui si procede sia di lieve entità e che tuttavia si caratterizzano per il dato comune di mirare a precludere l’applicazione della ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] pronunce della Corte europea dei diritti i giudici comuni debbano attenersi a un protocollo prestabilito, ovverosia le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato» anziché «Salvo che il fatto costituisca reato».
In pratica si è ritenuto che il ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] da B. Buozzi). Nella consultazione del maggio 1921, riproposto dal Partito comunista d’Italia (PCd’I), fu rieletto solo a Torino con 52. causa dei suoi trascorsi di disertore, per il cui reato, giudicato in contumacia, era stato ritenuto passibile di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...]
Circostanze del reato
In primo luogo va rilevato come, di recente, il catalogo delle circostanze aggravanti «comuni» si sia soprattutto il caso della confisca per equivalente introdotta, quanto ai reati tributari previsti dal d.lgs. 10.3.2000, n. ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] ottobre 1878; Ibid., Procedimento contro G.D. imputato di reato di stampa, mazzo 647; Ibid., Procedimento per avere con Milano 1969, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; D. Marucco ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] giugno 1485, M. risulta essere uno dei quattro rettori delle arti del Comune di Gualdo, carica che ancora ricopriva il 20 ag. 1488. A Francesco, il quale per due volte si macchiò del reato di omicidio, in entrambi in casi, a quanto sembra ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...