FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] della sconfitta. Anni dopo, riconosciuto colpevole del reato di usurpazione dopo un lungo processo condotto dal tribunale con la Giovine Italia non troncò però del tutto le comunicazioni tra Malta e Londra: una sorta di tregua ideologica fece ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] il vescovo Pietro Corsini (questo tipo di reato era di solito di competenza del foro dal 1° dic. 1389 fu per due mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 apr. 1395 fu eletto approvatore degli statuti dell'arte del cambio; dal ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] giuridici preesistenti (artt. 72-83 bis). La ratio comune ai suddetti effetti, ricollegabili alla natura costitutiva della avere, semmai, autonoma rilevanza ai fini della configurabilità del reato di bancarotta preferenziale (art. 216, co. 2, l ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] aggiuntivo rispetto alla comunicazione dell’avvenuta iscrizione nel registro delle notizie di reato (già previsto nella situazione di cui alla lett. b), co. 2 dell’art. 407 c.p.p. Per i reati di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), nn. 1, 3 e 4, c ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] alle tre disposizioni aristoteliche in ragione del rapporto peccato-reato e del concetto che gradua la gravità della colpa in 'atto, del peccato, ristabilendo in tal modo una piattaforma comune tra le due categorie di peccato. Egli ha tenuto conto ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] del ricorrente, non era comunque ravvisabile il requisito, comune ad ogni forma di contestazione a catena contemplata sulla base della considerazione che, da un lato, il reato di partecipazione in sodalizio mafioso oggetto della seconda ordinanza era ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] c) del decreto – si sono aggiunte alla lunga lista dei reati aggravati tanto le fattispecie specificamente concernenti l’attività terroristica (artt. ricorda che l’elenco comprende anche materiali di uso comune, come l’acqua ossigenata.
6 Balsamo, A., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] da un tribunale e punito diversamente a seconda che il suo reato sia stato ritenuto volontario – nel qual caso la pena prevista alla vita pubblica di Sparta tramite i sissizi – pasti comuni tipici riservati ai soli Spartiati –, gli unici a cui ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] . 195. Questa legge, che introduceva il tuttora vigente reato di finanziamento illecito, prevedeva due tipi di contributi pubblici: riformulata la disciplina relativa alla possibilità che i Comuni e le Province mettano a disposizione appositi locali ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] e si disperi: è, quindi, coerente con una regola di comune esperienza elaborare una tabella che, per ogni singolo punto di invalidità prevista dalla legge (come ad es. nel caso di reato o di illegittimo trattamento di dati personali).
1 Cass., S ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...