Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] rilevanti.
La ricognizione. Concorso apparente di norme e concorso di reati
Il d.lgs. 14.92018, n. 107 (attuativo della dell’Unione o nell’ambito della politica agricola comune o della politica comune della pesca dell’Unione» (così la lett. ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] la morte riguarderebbe il 19% dei decessi. È abbastanza comune anche in Italia la sedazione terminale, vale a dire del codice penale, che non ritiene responsabile chi commette un reato per cause di forza maggiore. La Corte suprema stabilì che ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] la quale una società chiedeva la condanna di un comune (unitamente al soggetto delegato all’attività espropriativa) un “danno”, ricomprendendo il danno morale, risarcibile in caso di reato o in altri casi previsti dalla legge, il danno alla persona, ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] sentenza, all’ufficio di pubblica sicurezza del Comune in cui il condannato risiede o, in esecutiva, in D’Avirro, A.-Di Amato, A., a cura di, La responsabilità da reato degli enti, Padova, 2009, 822 ss.).
Fonti normative
Art. 4 bis l. 26.7 ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] serie di tematiche legate alla trasformazione della struttura delle comunicazioni e degli strumenti di captazione per effetto dei più la legge deve individuare con chiarezza la natura dei reati che possono dare luogo a un ordine di intercettazione e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] una lunga pena detentiva dal Sant’Uffizio di Roma per il reato di falsa santità. Il M. avrebbe voluto visitare anche le orientale i due anni successivi allo scopo di impiantare la vita comune e affermare la riforma anche in quelle terre lontane: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] devono essere i i giudizi e pubbliche le prove del reato.
Altrettanto importante è la proporzione fra i delitti e le una gran famiglia, i di cui membri distinti hanno un patrimonio comune di ragionamento, e fanno tra loro un commercio d’idee di ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] d’informazioni sui casi che riguardano le frodi o altri reati in danno degli interessi finanziari dell’UE; b) la partecipazione alla istituzione di una squadra investigativa comune, con conseguente collaborazione per la sua funzionalità; c) la ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , 51; ibid., p. 288), qualificavano crimen publicum il reato di corruzione, la cui accusa competit cuilibet de populo (Const 1231), "Circolo Giuridico", 36, 1905, pp. 261 ss.
Id., Il comune in Sicilia nel Medio Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] attualità ed esigenze di riforma, in Tullini, P., Tecnologie della comunicazione e riservatezza nel rapporto di lavoro, Padova, 2010, 153 ss . lav. (salvo che il fatto non costituisca più grave reato) per la violazione (tra gli altri) degli artt. 2 ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...