Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] evidentemente delineato al fine di costruire uno standard comune minimo ed evitare che il ricorso alle 416 bis c.p. e la disposizione generale in tema di concorso eventuale nel reato di cui all’art. 110 c.p.16.
Con la pronuncia su menzionata, ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] naturale per un fenomeno che, dogmaticamente inquadrato tra le cause di estinzione del reato, tra queste rinviene il proprio statuto, nella duplice forma della oblazione comune o ordinaria (art. 162 c.p.) e della oblazione speciale o discrezionale ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] co. 2, lett. a), c.p.p., dovesse rientrare il solo reato oggetto della precedente condanna o il nuovo delitto che vale a costituire lo preliminari, e quindi inidonei ad esprimere un comune dato significativo ai fini dell’applicazione della recidiva ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] co. 2, c.c., per i contratti c.d. di diritto comune, è esteso dall’art. 1339 c.c. ai contratti in serie o in Riv. crit. dir. priv., 1985, 447; Di Amato, A., Contratto e reato: profili civilistici, Napoli, 2003; Di Majo, A., La nullità, in Tratt. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] e contraddittorie tutte le dichiarazioni segnate dal comune dato dell’incoerenza. Sennonché, mentre nel La ritrattazione
Ai sensi dell’art. 376 c.p. non è punibile il reato di falsa testimonianza se il teste «nel procedimento penale in cui ha … reso ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] l’irrogazione della confisca nelle ipotesi in cui il reato sia stato dichiarato estinto per prescrizione e la responsabilità pilota”. Solo al ricorrere di tali presupposti, il giudice comune, per superare eventuali contrasti tra CEDU e norma interna ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] un decennio delle gabellas e l’amnistia per ogni reato, tranne quello di lesa maestà; confermò l’esenzione A. Mattone, Roma-Bari 2004; C. Ferrante - A. Mattone, Le Comunità rurali nella Sardegna medievale, in Studi storici, XLV (2004), pp. 220-222 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dichiarano prima l’incostituzionalità dell’art. 559 c.p. che considerava reato l’infedeltà della moglie e non l’infedeltà del marito, e poi ammessi nello Stato) e fatti salvi il regime comune dei culti ammessi e speciale delle Intese.
L’insieme ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] nel territorio di una frazione del comune o nel territorio di un comune vicino. Ne deriva che è illegittimo di centri e strutture pubbliche e private, e posto che tra i reati di competenza del giudice di pace rientrano anche le percosse e le lesioni ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] intervento legislativo meditato ed altamente discrezionale (C. cost., 17.7.2017, n. 207).
Circostanze del reato
Sul terreno della disciplina comune delle circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione del diritto vivente, ha rivestito come al ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...