Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] della giurisprudenza ha consentito di delineare, nel tempo, principi comuni che si sono tradotti anche in norme, da ultimo comuni – e alla confisca per equivalente che egualmente non prevede un nesso della cosa confiscata con il commesso reato o ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] repressione dei comportamenti, prevedendosi l'estinzione del reato ove il contravventore adempia la prescrizione impartita il correttivo, Milano, 2009; Zoli, C., a cura di, Principi comuni, La nuova sicurezza sul lavoro, in Montuschi, L., diretto da, ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] lavoro. Sul piano penalistico, lo sciopero poteva integrare uno dei reati previsti dal Codice penale del 1931 (art. 502 e ove tra i due gruppi di scioperanti il giudice di merito rinvenga una comunanza di interessi (C. cost., 11.7.1969, n. 123).
I ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] da sparo e di arma clandestina
Prima dell’intervento delle S.U., la costante giurisprudenza escludeva l’assorbimento dei reati di detenzione e porto illegale di arma comune da sparo (artt. 2, 4 e 7 l. 2.10.1967, n. 895 come modificati dagli artt. 10 ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] due fattispecie non convergano in alcun modo verso una radice comune delle due ipotesi, appare fondata la tesi secondo cui, un anno dalla conclusione del contratto; ma se il fatto costituisce reato, si applica l’ultimo comma dell’art. 2947»; al ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] avente la funzione di dirimere conflitti fra magistrature, enti o comunità dello Stato. Dopo la legge sulla nobiltà del 1750, toscana, che richiedeva un freno all’alto numero di reati minori, mai compresi nelle norme pattizie. Per Rucellai vi ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] 2, Cost. e art. 698 c.p.p.).
La regola troverebbe la sua giustificazione non già nel fatto che i reati politici siano meno gravi dei reaticomuni, ma nel fatto che «[l]e crime politique est, dans la plupart des cas, dirigé exclusivement contre la ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dal legislatore. La confisca, pur presentando il carattere comune della privazione di beni, può essere prevista per diversi penale, venendo in rilievo, non l’accertamento del fatto reato, ma la pericolosità, desunta da fatti, idonea a ravvisare ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] nella pena, presuppongono «una generale e comune valutazione degli interessi della vita sociale», che legge penale, in De Vero, C., a cura di, La legge penale, il reato, il reo, la persona offesa, Torino, 2010, 13; Romano,M., Complessità delle fonti ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] della competenza, con la previsione di un relativo obbligo di comunicazione all’autorità di emissione.
Nell’ipotesi in cui un 2002/584/GAI, in rapporto ad una serie di ipotesi di reato puntualmente elencate nell’art. 11. Si tratta, in particolare, di ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...