Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] 89 c.c.); l’art. 556 c.p. configura la bigamia come fattispecie di reato e l’art. 86 c.c. vieta il matrimonio di/con persone legate da incaricato) all’ufficiale di stato civile del luogo di residenza comune o di uno di essi (art. 96 c.c.). ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] tributo evaso, come condizione di fruibilità di una diminuente per taluni reati e di accesso al “patteggiamento” (v. ora l’art di alcuna norma nazionale antinomica (inibita al giudice comune secondo le sentenze gemelle), ma riempirebbe uno spazio ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] utilizzatore ed il concorso dell’utilizzatore nel reato di emissione anche in caso di preventivo accordo). Se si escludesse dunque il rapporto di specialità tra la fattispecie penale tributaria e quella comune di truffa aggravata ai danni dello Stato ...
Leggi Tutto
Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] con cui sono state censurate le disposizioni abrogatrici del reato di associazione militare per scopi politici in quanto emanate percentualistico previste dalla vigente disciplina delle false comunicazioni sociali, sollevata per contrasto, tra l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] una tortura dello spirito (in una causa per il reato di furto); già qui e poi nella terza, specificatamente e la felicità è l’oggetto e il fine della comunità politica. Il denominatore comune per le finalità del singolo, della specie e anche della ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] di sterilizzare la rilevanza di qualsivoglia circostanza, comune o speciale. Ad avviso delle Sezioni Unite, ermeneutici ed aspre censure di irragionevolezza anche in ordine alla scelta di rinviare ai reati ex art. 550, co. 2, c.p.p. In proposito si ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] 11, c.p., che prevedeva una circostanza aggravante comune per i fatti commessi dal colpevole «mentre si 9.
13 Per taluni spunti critici cfr., volendo, Manes, La pervicace resistenza dei reati di sospetto, in Giur. cost., 2008, 2539 ss.
14 C. cost., n ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] tragici greci (Edipo re di Sofocle, Ione di Euripide); comune a tali testi archetipici è il monito che la conoscenza delle l’identità7, mentre le seconde (che non incorrono nel reato di alterazione di stato)
incidono anche sulla sfera giuridica del ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] art. 9 c.p. subordina la punibilità dei delitti comuni commessi dai cittadini all’estero a due condizioni esplicitamente richiamate ’entrata in vigore della l. n. 40/2004, tale reato era ritenuto applicabile nel caso in cui la donna committente avesse ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] tratterebbe di informazioni che costituiscono un patrimonio comune in ordine ad associati ed attività valutare le dichiarazioni rese dalla persona offesa o danneggiata dal reato ed appare senz’altro configurabile un’applicazione analogica dell’art. ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...