Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] dunque, in base alle norme di diritto comune, si verificheranno gli stessi effetti previsti in d.lgs. n. 74/2000, l’art. 10 bis il quale prevede il reato di “omesso versamento delle ritenute certificate” e testualmente stabilisce che: «È punito con ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] omogeneità, grazie all’individuazione di una fonte comune per ciascuna categoria e tenendo conto delle negativi riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato, «fatto salvo l’esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti») ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] in danno di un minorenne, o dell’altro genitore di un minorenne, sono stati inclusi nel novero dei reati per i quali è prescritta comunicazione al tribunale per i minorenni, anche al fine dell’adozione di provvedimenti a tutela del minore ed in tema ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] 1.032.
Il co. 3 della disposizione prevede la procedibilità d’ufficio del reato nel caso in cui ricorra l’ipotesi circostanziata di cui al co. 2 o la circostanza aggravante comune contemplata all’art. 61, n. 11, c.p. Ciò in ragione della maggiore ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] 3, secondo periodo, c.p.). Come si vede, l’elemento costitutivo dei reati contravvenzionali di cui agli artt. 186 e 187, c.d.s., integra uno al codice della strada, ci si limita a richiamare la comune previsione, inserita al comma 5, dell’art. 589 bis ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] ), d.lgs. n. 231/2001, hanno escluso la configurabilità della responsabilità da reato dell’ente in riferimento ai fatti criminosi di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione contemplati dal nuovo art. 27 dello stesso d ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] da cinque a dieci anni) è previsto dal co. 4 per il conducente comune in stato di leggera ebbrezza (tasso superiore a 0,8 g/L ma non .d.s.: «salvo che il fatto costituisca più grave reato») e quello di consunzione, sul presupposto che il delitto ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] per conto di un’altra donna, o più comunemente di una coppia (che per le più diverse ., 23.2.2012, n. 31, in Foro it., 2012, I, 1992, nonché – con riferimento al reato di soppressione di stato – C. cost., 23.1.2013, n. 7, ivi, 2014, I, 1402. ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] – che possono stabilire di assumere un cognome comune, scegliendolo tra i loro – acquistano gli stessi intervento del legislatore ... l’indispensabile aggiornamento della disciplina dei reati contro il patrimonio commessi in ambito familiare» (C. ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] quale un’azione risarcitoria o restitutoria nascente da reato può essere intentata dinanzi al giudice dell’azione UE, l’ambito della giurisdizione di ciascun Stato membro è definito dalle norme comuni, alle quali rinvia l’art. 6, par. 1, reg. n. ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...