La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] dal rilievo secondo il quale il veicolo costituisce la cosa che servì a commettere il reato e poteva quindi essere confiscato anche in forza della disciplina comune, a norma dell’art. 240, co. 1, c.p. Insomma, in fondo le nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] oggetto i precursori di categoria 3. L’oggetto materiale dei nuovi reati va sottoposto a confisca obbligatoria e a distruzione, ove possibile, darsi concorso tra gli illeciti tributari e quello comune di truffa. Con una decisione rilevante anche sul ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] alla tutela o alla vigilanza del Governo o del Comune» ed, invero, collegava alla figura di pubblici ufficiali Riv. it. dir. proc. pen., 1992; Manna, A., Introduzione dei reati contro la Pubblica amministrazione, in A. Cadoppi, A. –Canestrari, S. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] fattispecie ordinaria. Ciò trova conferma nell’art. 384 ter c.p. che, nel disciplinare l’aggravante per i reaticomuni di mendacio dichiarativo nonché frode processuale, commessi al fine di ostacolare, impedire o sviare un’indagine in relazione a ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] al doppio significato che il termine responsabilità assume nel linguaggio comune, potremmo quindi dire che l’art. 28 è penale che presuppone sempre l’accertamento di un fatto costituente reato al fine dell’irrogazione di una pena; ma qualora i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] in attività criminali in più di uno Stato” renda poi quello stesso gruppo partecipe o concorrente nel reato associativo “comune”, posto che è proprio quel contributo a rappresentare il quid pluris che giustifica la ratio aggravatrice, che ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] cui discendono una serie di regole derogatorie del procedimento comune di perseguimento del fatto.
In forza di tale marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione); d.lgs. 31.12.2012, ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] positiva. Questa infatti, sulla base della comune qualificazione come diritti di libertà inviolabili, con l’introduzione nel codice penale di una nuova fattispecie di reato volta a sanzionare determinate invasioni nella vita privata che si svolge ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] dunque, è al travaglio ermeneutico del giudice comune che risulta affidato il compito più delicato, del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, reato sanzionato con la multa stabilita in misura fissa congiunta alla ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , senza dubbio, ma concettualmente contigue per la comune incidenza sul problema riguardante i confini del danno la Consob può chiedere a titolo di riparazione dei danni cagionati dal reato «all’integrità del mercato» ex art. 187 undecies, co. ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...