Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] o alternativa alla pena pecuniaria e ad un anno per i reati per i quali è prevista la sola pena pecuniaria, termini ., 7.4.2015, P., in C.E.D. Cass., n. 264194).
Altra previsione comune a tali ipotesi è quella di cui all’art. 657 bis c.p.p., in base ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] esaurire nell’istigare alla violazione del giuramento o dei propri doveri disciplinari, quando l’istigazione comune concerne la provocazione di reati. In tal caso è tutelata l’intangibilità della sfera di autodeterminazione dei militari in un’ottica ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] I, 18.2.1952, in Giust. pen., II, 1952, 486).
Si tratta di un reato a forma libera poiché la minaccia può essere espressa con parole, scritti, e ogni altra modalità comunicativa.
La minaccia deve essere seria e grave, idonea a incutere timore. In ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] lgs. 3.4.2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), e inserito nuovamente nell’elenco di reati di particolare allarme sociale di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. ( un’unica norma situazioni eterogenee che in comune hanno il nomen iuris. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] emanare un decreto che vietava ai feudatari ed alle milizie del Comune, non solo di aprire trattative, ma di mantenere semplicemente i sulla base dei documenti pervenutici, quale fosse in realtà il reato che si contestava al B., perché, se le notizie ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] d’arresto europeo solo nel caso in cui il fatto sia previsto come reato anche dalla legge nazionale» (art. 7, co. 1).
A tale regola merito, con effetto sospensivo, entro 10 giorni dalla comunicazione o dalla notifica (art. 22).
Alla consegna si ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] c.p., presentavano un nucleo fondamentale comune costituito dall’offesa all’onore e prestigio 2002, 482 ss., con nota critica di Lazzari, C., L’abrogazione del reato di oltraggio: la parola delle Sezioni unite), secondo cui l’abrogazione degli artt. ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] che, in ipotesi, poteva concernere anche reati gravi e particolarmente infamanti, oppure dimettersi dalla la necessità di confrontare la disciplina censurata con il regime processuale comune, in base al quale l’impedimento dedotto dall’imputato non ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] di pubblico servizio) potrebbe ricorrere la circostanza aggravante comune di cui al n. 9 dell’art. 61 718).
Giurisprudenza e dottrina hanno, in conclusione, affrontato anche il tema del concorso di reati tra l’art. 346 c.p. e l’art. 382 c.p.
Se ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] denuncia il ritardo degli Stati membri nell’attuazione della disciplina comune in tema di detenzione, in Dir. pen. contemp., trattamento presentato dall’imputato ed escluso che possa commettere ulteriori reati (art. 464 quater c.p.p.).
Nell’ordinanza ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...