L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ; si tratta di un fenomeno di ampia diffusione che si sviluppa nel Bronzo Antico per il quale appare, in realtà, difficile e fuorviante contrapporre un significato economico ad uno religioso, in entrambi i casi comunque indicativo di forme di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sentimento è avvertito oggi più di ieri, perché mai gli scienziati hanno avuto a loro disposizione mezzi altrettanto potenti, ma in realtà, è un problema di sempre.
Succede anche a chi cerca di ricavare da ciò che sa una regola etica, che valga ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ), romanesche abbacchio e fettuccine, napoletane mozzarella e pizza. Settori ben rappresentati sono anche quelli che riguardano realtà territoriali naturali o artistiche (dai faraglioni ai nuraghi), e fatti, a volte connotati negativamente, legati al ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] il complemento dell'insieme delle frequenze che soddisfano alla relazione [7] per qualche valore di γ e τ ha misura nulla. In realtà, la condizione che il parametro μ sia sufficientemente piccolo dipende dal valore di γ e ciò implica che non tutti i ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ), le Nuove costituzioni milanesi (1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche in cui è frammentata l’Italia.
In nome della ragion di Stato la pena capitale è applicata a una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] che per principio assumono i diritti dello Stato rispetto a quelli dei cittadini.Nel 'nuovo ordine' si manifesta in realtà, sotto una veste giuridica, l'esigenza politica di una ridistribuzione internazionale dei beni a vantaggio dei paesi in via ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , nel secondo automi a pila e grammatiche.
Macchine di Turing
Una macchina di Turing opera mediante una memoria infinita (in realtà è sufficiente una parola su un alfabeto fissato, detto nastro) sulla quale si può leggere e scrivere; ha inoltre un ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] (con simulazioni relative al passato). I limiti delle previsioni fatte con modelli macroeconomici dipendono anche dal fatto che la realtà economica cambia con il passare del tempo. Questo implica da un lato che un modello deve essere modificato nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Le fondazioni fenicie d'Occidente: aspetti topografici e strutturali, in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico: realtà e ideologia, Pisa 1994, pp. 357-68; S. Lancel, Vie des cités et urbanisme partim Occident, in V. Krings ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] afferma che il sonno paradossale favorisce l'elaborazione delle memorie acquisite durante la veglia. Ve ne sono in realtà due diverse versioni. Secondo la prima, sperimentalmente ben fondata, il sonno paradossale promuove la ritenzione delle memorie ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....