Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] distribuzione delle famiglie secondo il numero dei componenti generalmente non presenta lo stesso profilo riscontrabile nella realtà regionale. Di conseguenza, il riporto delle famiglie campione all'universo attraverso il coefficiente unico di strato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] che poteva arrivare a identificarsi con un podio come, ad esempio, a Marzabotto (podi B e D). Tali podi erano realtà cultuali autosufficienti comprensive di altare, simulacro, pozzi, donari, ecc. G. Colonna ha osservato che in tale struttura sacra ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] la meccanica sostituzione del toscano, scritto e parlato, al volgare locale, ma attraverso un lento compromesso tra realtà linguistiche diverse in coesistenza e in conflitto; la toscanizzazione raggiunge fin dal Quattrocento la produzione scritta e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] fosse funzionante, conserverebbe soprattutto una funzione religiosa e rappresentativa, almeno per una fase più avanzata del periodo. In realtà se la villa di Haghia Triada ha un rilievo particolare è verosimile che le ville si presentassero con ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] che non si accompagnerebbe necessariamente agli attacchi di panico. Nell'accezione più ampia il termine agorafobico indica in realtà tutte le condotte di evitamento e tutti gli spazi rigorosamente evitati dal soggetto che soffre di questo disturbo ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] espressioni riconoscimento vocale e riconoscimento del parlante sono usate come se fossero intercambiabili, ma si riferiscono in realtà a tecnologie differenti. Il riconoscimento vocale è infatti utilizzato per riconoscere cosa una persona ha detto ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] giudizio, inoltre, "la scrittura, da un po' di tempo, partecipa di una certa visione cinematografica del mondo" (p. 82).In realtà, l'idea di un'interazione tra s. e visione ha nutrito un'intera stagione di studi narratologici (v. narratologia), nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] fenomeno della colonizzazione, non è possibile in questa sede presentare un quadro dettagliato di tutte le realtà oggetto di indagini archeologiche, ma saranno esaminati alcuni contesti particolarmente significativi. Anche nell'Occidente fenicio ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] possibile lo sviluppo di tecniche analitiche per la sua soluzione, non deve però far pensare a una completa astrazione dalla realtà. Motivazioni del modello si ritrovano infatti in campi piuttosto lontani dalla fisica statistica, come l'ecologia e la ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] casi di anagrammi in cui il gioco avviene non fra due bensì fra tre parole o espressioni linguistiche:
(13) sogno / realtà = ergastolano
sidecar / roulotte = le ruote di scorta
In questo schema, salvo che nelle sue varianti meno pregiate, agisce una ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....