pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] desiderata come sembra? Non mancano, per esempio, interessanti concezioni della società che fondano la loro analisi della realtà sull’ipotesi che il conflitto (inteso come una grande categoria che comprende tanto la competizione sportiva quanto gli ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] ha trovato un ruolo diverso dal suo tradizionale. La battuta umoristica appare estemporanea anche quando è, in realtà, preparata; non necessita di costruzione narrativa; può essere impiegata per eludere una domanda imbarazzante, per spostare un ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe società di Ferrovie dello Stato, società di proprietà statale, per cui in realtà il regolatore è ancora il ministero. L’uso dell’infrastruttura prevede il pagamento di un canone.
Nel settore del t ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] nel proprio oggetto. Di nuovo, la distanza metalinguistica sembra annullarsi in un gioco di trasformazioni e di riflessi. In realtà, la questione è più complessa: la peculiarità della psicoanalisi consiste nell'essere un 'sapere misto', per metà ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e della rilevanza di posizioni monopolistiche nel mercato del lavoro e/o del prodotto, che fanno allontanare la realtà dalle condizioni di massima o. raggiungibili in principio di concorrenza perfetta. In quest'ultima sarebbe inoltre assicurata una ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] endogena per l'intero sistema economico.
La dimensione economica del terzo settore
Il t. s. rappresenta una realtà economica consolidata in numerosi Paesi. I risultati di uno studio comparativo (Salamon, Sokolowski, List 2003), effettuato tra ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] le notizie relative all'a., ma anche in questi casi è indispensabile un attento esame critico, per discernere la realtà dalle intenzionalità particolari dell'autore. Se ne possono trarre, tuttavia, indicazioni molto interessanti sui simboli e sulle ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 1228 fu costituito il Fondaco dei Tedeschi, magazzino e allo stesso tempo albergo per i commercianti tedeschi.
La nuova realtà economica richiese strumenti finanziari adeguati, per es. la lettera di credito e la lettera di cambio (la moderna cambiale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] erano fuse in serie o in campane accordate; in altre parole, esse potevano produrre suoni, ma non musica. In realtà, l'assenza d'intonazione delle campane Shang può essere dovuta all'insufficiente sviluppo della tecnica di fusione, piuttosto che all ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] mettendo in luce ciascuna di esse un aspetto importante del fenomeno ‒ non riescono a esaurirne la complessità.In realtà, a una definizione dell'allenamento sportivo possono concorrere tutte e tre le accezioni che generalmente gli si attribuiscono e ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....