MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'idea di intraprendere spedizioni commerciali verso l'Europa, né prima né dopo l'impresa di Vasco da Gama. In realtà, i progressi tecnologici cui si dovettero la comparsa del galeone spagnolo e l'uso dell'artiglieria navale furono strettamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di sei stanze contigue, dette shi (stanze private). Sul lato est del bian dian si trova il dong fang, o casa orientale, in realtà una cucina. Altri vani di servizio si aprono, infine, sul lato sud del cortile del bian dian, il cui nome e la cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] recinti difensivi venivano eretti a protezione delle strutture cerimoniali; così, siti interpretati come fortezze marcavano in realtà il confine tra comunità ed erano scenari di combattimenti rituali. Si ebbero certamente guerre di conquista, ma ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di New York. Il rapporto fra arte e sport si sposta dalla problematica della rappresentazione sociale a quella di una nuova realtà dinamica e moderna della quale lo sport finisce per essere l'emblema.
Il rapporto fra sport e velocità trova un momento ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , di indagare e analizzare il sistema della pubblicità.
Semplificando per necessità di sintesi, ma rimanendo sostanzialmente aderenti alla realtà dei fatti, distingueremo da un lato i critici radicali della società di massa - dunque i severi censori ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] di mettere insieme sentimenti o situazioni opposte, e di determinare veri e propri nodi di opposizioni. O di rivelare come nella realtà gli opposti non si oppongano, ma si intreccino e si fondano. In primo luogo quello tra serietà e allegria.
Un ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] (v. omicidio), sia i tormentatori di animali. Il sadico esprime raramente pentimento, e, in genere, solo se costretto. In realtà non lo prova affatto o, se ciò accade, il suo sentire è solo transitorio, pur nella consapevolezza di aver commesso atti ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] a sollecitazioni ambientali. La sublimazione, insieme agli atteggiamenti improntati a razionalità e alle modalità relazionali nella realtà, vengono spesso interpretati come reazione all'ambiente. L'interazione tra individuo e ambiente si pone in ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] , ma rimase a lungo una federazione di Chiese nazionali ove il papato conservò piena giurisdizione su gran parte della sola realtà italiana; nel mondo riformato notevole fu l’espansione del calvinismo e di altre espressioni del c. riformato, anche ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] , embriologico, fisiologico, comportamentale, biogeografico e così via. Ogni specie viene infatti analizzata in tutta la sua complessa realtà di essere vivente per essere comparata con le altre specie viventi ed estinte. Il cespuglio che hanno ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....