CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 1939) che i contenuti e le strutture dati alla scuola italiana dalla riforma operata dal Gentile nel 1923 erano inadeguati alla realtà storica. Nel contempo, quasi con lo scopo di compiere una verifica, il C. attese ad una serie di studi storici di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] marito di Caterina. Bailardino Nogarola, tuttavia, sposò in seconde nozze Contessa di Niccolò da Fogliano, confermando così la realtà di una parentela dei Fogliano con gli Scaligeri (cfr. Sandri e Sancassani).
Fin dalle prime testimonianze a noi ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] giustificò sostenendo che l'esperienza aveva dimostrato insufficiente e pericoloso per la stabilità delle istituzioni il sistema proporzionale. In realtà, la politica dei C. in questi primi mesi di governo fascista è tesa a non inasprire i contrasti ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] intelligat de rebus Franciae, Ianuae et domini Roberthi" (Arch. di Stato di Milano, Missive, n. 134, c. 63); in realtà la sua missione riguardava quasi esclusivamente quest'ultimo punto, cioè la sorveglianza delle mosse del Sanseverino, che il re di ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] in evidenza di esercitare l'illecito mestiere e avanzò invece l'ipotesi che si trattasse di Vitaliano di Iacopo Vitaliani. Che in realtà il D. esercitasse l'usura è fuor di dubbio ed è dimostrato tra l'altro dal primo documento conosciuto che lo ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] e proseguita per tutto il sec. XIX, contrappone la generosa azione popolare alla viltà capitolarda dell'oligarchia nobiliare. In realtà il governo favorì sottomano il movimento popolare e se ne servì abilmente nella sua difficile politica verso gli ...
Leggi Tutto
Latini
Sergio Parmentola
I primi abitanti del Lazio
I Latini erano un popolo indoeuropeo giunto in Italia nel 3° o 2° millennio a.C. Stabilitisi nel Lazio, essi costituirono numerose comunità autonome [...] del loro arrivo e ritenersi autoctoni, cioè nativi della regione.
Una tradizione tramanda che il loro nome originario era in realtà Aborigeni e che quello di Latini era derivato dal re Latino, di cui si hanno solo notizie leggendarie. E proprio ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ‛Ā. Mamdūḥ, che dal 1990 si è trasferita a Parigi, è autrice del romanzo Habbat nafṭalīn («Naftalina», 1986), in cui dipinge la realtà che la circonda. In Egitto, accanto al già citato al-Ḫarrāṭ, emergono Ṣ. Ibrāhīm, autore tra l’altro del romanzo al ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ecumenico; nell'aprile del 1273 fu fissata Lione come sede del concilio, i cui lavori sarebbero iniziati il 1º maggio 1274 (in realtà il concilio si riunì dal 7 maggio al 17 luglio 1274). Ma anche in Italia il nuovo papa volle mutare la situazione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di essere spesati per una somma enorme e ricusavano di muoversi per primi all'attacco, come sarebbe stato necessario. In realtà, la Serenissima, che aveva da poco concluso una pace con i Turchi, cercava di cautelarsi come poteva, dal momento che ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....