Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] convenzionali, trasgressive e ‘dal basso’ (B. Hanrahan: Chelsea girl, 1989; E. Jolley: Palomino, 1987; My father’s moon, 1989). La realtà dei deboli e degli emarginati è osservata da T. Astley (It’s raining in Mango, 1987; Reaching tin river, 1990 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, [...] morale, la saldezza e dirittura del carattere. Membro del governo provvisorio nel 1848, cercò di far entrare nella realtà concreta il principio a lui caro dell'"organizzazione del lavoro"; ma più teorico che realizzatore, incapace di un'azione ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] e misteriosa, madre del sonno e popolata di figure maligne. Il contrasto si comprende alla luce dell’esperienza arcaica della realtà, per la quale non si dà mai un fenomeno che sia ‘univoco’. Caratteristica quasi universale della posizione dell’uomo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] trattative di pace all'insaputa di Luigi XV. Fu accusato per questo di aver calpestato l'onore francese, ma in realtà egli sentiva la necessità di quel riavvicinamento all'Austria, che doveva poi dar luogo, nel 1756, al cosiddetto rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] tradizionale, mentre con Red (1936) e Treinta hombres y sus sombras (1949) utilizzava la prosa poetica per rappresentare la realtà del proprio paese. Nel 1966 pubblica il volume di racconti Pasos y pasajeros, seguito nel 1980 da un quinto volume di ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] della storia antica, che riteneva propria della ''scuola italiana'', si volse ben presto all'analisi delle realtà socio-economiche, da cui era convinto dovessero maturare esperienze politiche e conflitti sociali; a questo interesse affiancò ...
Leggi Tutto
VIKRAMĀDITYA ("Sole di eroismo")
Mario Vallauri
DITYA Titolo assunto da parecchi monarchi indiani. Fra essi eccelle Candragupta II che, soprannominato appunto Vikramāditya, è stato dalla tradizione ricongiunto [...] gemme" cioè dei nove letterati e sapienti che sarebbero fioriti alla corte di Vikramāditya di Ujjain e dei quali, in realtà, alcuni ci sono affatto sconosciuti mentre altri non possono essere contemporanei del gran re, adombra senza dubbio e attesta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giovanni
Vito Antonio Vitale
Marinaio e soldato appartenente alla famiglia G. (v. sopra), eroe della difesa di Costantinopoli nel 1453. Dopo essere stato console a Caffa e avere anche corso [...] alcuni contemporanei giudicarono sfavorevolmente, quasi come un tradimento, quell'allontanarsi dalla lotta, il quale fu dovuto, in realtà, com'è dimostrato in modo inoppugnabile, alle gravi ferite riportate da G.
Bibl.: v. sopra, quella della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , sarebbero stati commessi in tutto lo Stato oltre 10.000 omicidi, di cui 4.000 nella sola Roma. In realtà ricerche recenti condotte sulla criminalità romana nel Settecento, basate su analisi quantitative, hanno dimostrato che non ci furono aumenti ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] du IXe à la fin du XIIe siècle, II, Roma 1973, p. 971; G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII Settimana di studio… 1990, Spoleto 1991, p. 35; C. Gnocchi, Ausilio ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....