BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] , oggi peraltro non identificabile in quanto tale. Ma tali documenti, ove il nome del B. compare dal 1537, sono in realtà tratti per la maggior parte dai registri delle Munizioni e fabbriche e sono conservati nell'Arch. di Stato di Modena, Arch ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] le insegne del potere ("spatam, fustem ac sellam") e di legittimare quindi ("eumque sibi successorem constituens") un atto in realtà rivoluzionario, anche se non modificante la "sovranità" del potere del doge (vedi per quest'ultimo concetto e per il ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] il 14° secolo. I p. parlano una lingua appartenente alla branca orientale del gruppo iranico, denominata pashto o pakhto. In realtà, esistono due dialetti leggermente differenti tra loro, l’uso dei quali differenzia l’etnia p. in due popolazioni: il ...
Leggi Tutto
Nyerere, Julius Kambarage Burito
Politico della Tanzania (Butiama 1922-Londra 1999). Di formazione cattolica, influenzato dagli ideali del panafricanismo e del socialismo, fondò nel 1954 la Tanganyika [...] il sostegno dato alla diffusione dello come lingua nazionale in un quadro di forte frammentazione linguistica mutarono profondamente la realtà del Paese. Si ritirò dalla politica attiva nel 1985. Nel 2005 la sua diocesi natale, Musoma, ne ha avviato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] Stato restava condizionata dai rischi di annessione da parte del Guatemala, le cui storiche rivendicazioni in realtà apparivano soprattutto di natura economica (accesso alla costa atlantica e interesse allo sfruttamento del petrolio eventualmente ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico bizantino (n. Nicomedia 1018 - m. 1078 o 1096). Ebbe cariche politiche sotto Michele V e Teodora, e da Costantino Monomaco fu nominato professore di filosofia nell'università [...] di logica (Σύνοϕις εἰς τὴν ᾿Αριστοτέλους λογικὴν ἐπιστήμην), a lui falsamente attribuito in alcuni manoscritti, che è in realtà la traduzione greca, eseguita da Giorgio Scolario, delle Summulae logicales di Pietro Ispano. K. Prantl erroneamente lo ...
Leggi Tutto
Statista francese (n. 1719 - m. Parigi 1785); dopo una brillante carriera militare, per volere di madame de Pompadour, sua protettrice, divenne ambasciatore presso la S. Sede (1753) e ivi cooperò fruttuosamente [...] del cancelliere N.-A. Maupéou e della Du Barry fu destituito nel 1770 e relegato fino al 1774 nella sua tenuta di Chanteloup. Le memorie, pubblicate sotto il suo nome nel 1790, sono in realtà una raccolta di scritti compilati in varie occasioni. ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di cose militari (sec. 4º-5º d. C.); di lui si sa pochissimo: fu alto funzionario imperiale, e cristiano. Nella sua Epitome de re militari o Epithoma institutorum rei militaris (pubbl. [...] diretta della materia. Col nome di Publio Vegezio Renato ci è stata tramandata anche un'opera di veterinaria: Artis veterinariae, sive mulomedicinae libri quatuor (pubbl. 1528), che è in realtà un rimaneggiamento dell'anonima Mulomedicina Chironis. ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] Germania, l'organizzazione giovanile di stato FDJ (Freie Deutsche Jugend), inizialmente in teoria pluralista ma in realtà diretta dalla SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands) e uno dei più importanti strumenti del partito. Rimase presidente ...
Leggi Tutto
La sua conca costituisce un nodo di comunicazioni assai importante ai fini strategici: vi confluiscono, infatti, le rotabili provenienti da Florina (Macedonia greca), da Ponte Perati, da Pogradec-Elbasan [...] , una volta raggiuntala, di minacciare sul fianco e sulle retrovie le truppe italiane protese all'offensiva in Epiro. In realta, conquistarono la città il 22 novembre 1940, ma la loro manovra non si sviluppò in profondità e venne arrestata dalla ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....