CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] produttiva all'epoca della sua permanenza nel Mirandolese. Ma a Milano il C. cercò di tradurre la proposta in realtà. Tuttavia anche nel capoluogo lombardo i tentativi pratici compiuti dal C. in questa direzione non ottennero il successo sperato ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di leggi dell'università di Torino, decise d'intraprendere un viaggio, con la speranza di trovare, nell'incontro con la nuova realtà europea e nel colloquio con gli uomini che la rappresentavano, la soluzione dei problemi religiosi e politici che lo ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] sul finire del sec. XII era ormai una mera reminiscenza storica: la conquista normanna nel corso del sec. XI aveva creato realtà politiche nuove e dal 1059 anche il papato aveva rivendicato i suoi diritti feudali nei confronti dei sovrani normanni ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di compagnia giunta nel Monferrato al seguito della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato Guglielmo Paleologo aveva aggregato alla nobiltà cittadina Francesco ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] rovesciarono il governo dell’aristocrazia guelfa a Genova instaurando un governo popolare di colore ghibellino.
Come in altre realtà politiche dell’Italia del tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la storiografia genovese già dall’età ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] 1872) aveva riconosciuta a San Marino l'indipendenza formale, con l'inevitabile inserimento però nell'area doganale e nella realtà economica del nuovo Stato unitario. Del resto pure le relazioni politiche fra i due Stati assumevano, anche per minime ...
Leggi Tutto
La piccola nobiltà inglese. Formatasi a partire dall’età medievale, con l’acquisto di terre dagli aristocratici, ne facevano parte ricchi latifondisti e piccoli proprietari terrieri, distinguibili dai [...] di baronetto, di cavaliere o di signore. La parochial g., invece, deteneva le cariche di livello inferiore. Sullo sfondo di questa realtà vanno visti gli schieramenti della g. nella guerra civile del 17° sec.: i fautori del re o del parlamento furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Accademia pontaniana», 1907, memoria 11, pp. 12-13 e 32-43).
Ennesima conferma di come l’Istoria civile non fosse vista, in realtà, come il frutto di una sola mente.
In effetti, l’origine dell’Istoria civile risale almeno a vent’anni prima, quando le ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] persone dei papi, che confondono continuamente fra loro Zaccaria, Stefano II e Paolo I, e nelle ricche frange aggiunte alla realtà dalla leggenda. È la tradizione da cui si ricava anche la notizia delle trame ordite a Ravenna che l'anno precedente ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] è salita, dal 2000 al 2007, a 5 condannati per anno. Si tratta, peraltro, di numeri stimati molto al disotto della realtà. Si ritiene da più parti che siano molti gli innocenti condannati per la complessità dei casi: l’interesse ad assicurarsi che il ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....