I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] quel sistema in cui De Gasperi aveva da sempre fortemente creduto. Si trattava di una formazione che aveva alle spalle una realtà sociologica, più che una comunità di fede: la religione cattolica era il collante culturale di una comunità, all’interno ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] viaggio e poi, sempre più, di immagini si è aggiunto, in tempi più recenti, il rimpianto per il ‘mondo che abbiamo perduto’, per una realtà che è stata la nostra e che non è più tale, un mondo fatto di rapporti più aperti, di un’esistenza più lenta e ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] dei Gondi all'inizio del Seicento allo scopo di ripulire la storia familiare da quella che ormai appariva una grave macchia.
In realtà, l'unico dato certo è la partecipazione del G. ai consigli che si tennero alla presenza del re tra il pomeriggio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] loro analisi, e al contempo rinnovarono la figura pubblica del docente universitario che divenne un intellettuale partecipe della realtà del suo tempo. In particolare, gli interessi di Rodolico, dopo gli iniziali studi sul Medioevo, sulla formazione ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] locale - che si stabilì a Firenze nella parrocchia di S. Michele Bertelde per esercitarvi il mestiere di fornaio. In realtà, sembrano esservi stati in seguito almeno due rami della stessa famiglia (o, forse, due famiglie diverse): i Gucci Gennai ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] le "armerie" della città; cerca di rimettere in sesto la "compagnia de' scolari bombardieri", 200 secondo i "roli", in realtà 79, parecchi "vecchi impotenti", tutti male in arnese; visita la diroccata dimora del castellano di Quero e ne preventiva il ...
Leggi Tutto
Wang Yangming
(pseudonimo di Wang Shouren) Pensatore cinese (n. 1472-m. 1529). Fu attivo come funzionario sia civile sia militare e occupò cariche importanti. Considerato il maggior esponente del neoconfucianesimo [...] a compimento la conoscenza. Nel pensiero di W.Y. la «via» (dao) del taoismo viena identificata col sistema delle «forme» (li) del neoconfucianesimo. Ne deriva una visione a sfondo idealista della realtà, fortemente influenzata dal pensiero buddhista. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] si dispongono tra 15 e 20 °C. In rapporto con la posizione e l’altitudine, le condizioni climatiche variano in realtà da regione a regione, ma quasi solo per quanto riguarda le precipitazioni, e non anche per le temperature: nel Canada sudorientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] alpine.
Il G. è il paese più popoloso dell’America Centrale istmica ma, al tempo stesso, è una delle realtà meno sviluppate e più contraddittorie. Il nodo cruciale è costituito dalla profonda sperequazione esistente fra le condizioni di vita della ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] in maniera esclusiva la diffusione della metallurgia quale elemento caratterizzante, a livello tecnologico e socio-economico, di realtà effettivamente ben più complesse.
Nell’Età del Bronzo, con la scoperta della metallurgia, l’impiego di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....