CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] dell'antico nunzio a Madrid qualora si fosse presentata un'occasione favorevole, egli aveva qualche probabilità di riuscita: in realtà, non sembra che nel conclave, peraltro durato meno di quarantott'ore, il suo nome sia stato preso seriamente in ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di attacco al pontefice era costituito dai Normanni. Come attesta Romualdo Guarna, il loro re, Ruggero II, si era in realtà rallegrato della scelta del nuovo papa, e aveva invitato i legati papali inviati a Palermo da Celestino II a rientrare a Roma ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] il Cicatelli, buona disposizione in C., allora (1594) impegnato fra Milano e Genova per impiantarvi nuove fondazioni. Ma in realtà la sua concezione degli scopi dell'Ordine divergeva sostanzialmente da quella dell'Oppertis e il conflitto tra le loro ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] 'altro non è neppure accettabile l'aprioristico assunto della piena ortodossia del G. sostenuto da D. Gutierrez (1951). In realtà il G. aveva fatto sua l'istanza principale della Riforma (la giustificazione per sola fede) e al tempo stesso rifiutava ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] "larga munificenza" del viceré Eugenio, al contrario di quanto scrisse dopo la sua morte il Giornale italiano (n. 308). In realtà, sembra che solo poco prima di morire ottenesse una modesta elargizione.
Morì a Milano il 23 ott. 1813.
Subito il suo ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] 3 apr. 1312, ma senza l'ausilio di alcuna prova materiale. E che non la Chiesa ma il re di Francia fosse in realtà il promotore di quel processo, fu dimostrato dal fatto che il giudizio sui Templari venne affidato nel dicembre 1312 ad una commissione ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] con i fratelli, perché lo Studio sostenesse con supplica al papa la sua richiesta di trasferimento a Frisinga (in realtà quest'episcopato era stato occupato tramite provvista papale solo pochi mesi prima e l'Università non poté che promettere il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] . Il confronto tra le opere maggiori desta alcuni problemi, poiché è stata avanzata l'ipotesi che esse siano in realtà le successive rielaborazioni di un solo testo (Mathon). Altri, invece, pensano che, nonostante alcune riprese dall'una all'altra ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] , autorizzando una milizia cittadina, egli avesse temuto di determinare una situazione interna potenzialmente incontrollabile: in realtà la parallela consultazione degli inviati austriaci sull'eventualità di un intervento dimostra come tra le paure ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] si sono udite tuttavia delle voci che reclamano una indipendenza ancora maggiore dal Del Castagno: e non a torto.
In realtà, il Del Castagno può essere accettato (e nemmeno sempre) quando riferisce cose da lui personalmente viste o udite; per il ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....