ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] poteri, come sembra indicare la presenza a Reggio del conte Uberto, in procinto di rientrare in forze a Parma.
Anche se in realtà la riforma prevalse a Reggio solo negli ultimi anni del sec. XI, all'epoca del vescovo Bonsignore, la figura di E. è ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] per lapidazione del diacono Stefano.
Su tutta questa tematica se ne innesta poi un'altra di carattere mistico che, in realtà, appare come una vera e propria sovrapposizione: egli intraprende infatti a trattare argomenti che riguardano il mondo, le ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] di rottura con la Curia dispiaceva soprattutto la dottrina del Berti e del B. favorevole al primato papale. In realtà, invece, la Synopsis del B., compendiando in modo parziale l'originale del Berti, poneva in evidenza le istanze apologetiche ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] desiderio della regina Sancia, con un gruppo di fraticelli marchigiani, rifiugiatisi a Lettere presso Castellammare di Stabia. In realtà, l'accusa formulata contro A. colpiva non sole lui, ma tutto l'indirizzo dei francescanesimo dominante a Napoli ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] in genere tuttora accettata, ma è ben lungi dall'essere dimostrata. Di recente J.-C. Picard ha osservato che in realtà non tutte le iscrizioni in questione provengono dalla basilica, e che molto incerta appare la datazione dell'unica epigrafe di cui ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] cita quel discorso come esemplare di orazione funebre "elegantissima ed eccellente" in lode di "un uomo che in realtà non aveva avuto alcuna delle qualità attribuitegli dall'"eleganza e abilità" dell'oratore". I contemporanei giudicarono il G. un ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] in considerazione perfino dagli intellettuali che, pur deprecandone la forma dimessa, ne apprezzavano il contenuto, tutto ispirato dalla realtà della vita vissuta e dalla esperienza di una profonda meditazione, più che eco di temi letterari. I suoi ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] Maturava intanto in lui l'idea di un ampio repertorio topografico che desse una visione precisa e dettagliata della realtà storico-geografica della Sicilia antica e moderna. Nacque così quel Lexicon Topographicum Siculum (I, Panormi 1757; II, Catanae ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] gli valsero una notevole stima anche presso alcuni autori giansenisti, come ad esempio Pietro Tamburini. Ma in realtà il C. fu un deciso antigiansenista, dissentendo anche da alcuni troppi rigidi interpreti della dottrina agostiniana intorno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] tenuto a Lucerna (12 ag. 1712), chiesero il suo allontanamento. Tale richiesta fu però ignorata da Roma, poiché in realtà il C. nello svolgimento di tale politica seguiva fedelmente delle precise direttive di Roma, che, mentre agiva per via ufficiale ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....