FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] di Massa, Reggio Calabria e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza che avrebbe utilizzato in seguito nella sua opera letteraria, basata per molta parte su eventi e caratterizzazioni ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] era ricorso presso la Signoria, che ne aveva ordinato la scarcerazione, dopo aver appurato che il Gherardelli era in realtà insolvente nei confronti del predecessore del G., Giovanni Neroni (ibid., c. 89rv). Ancora nel 1464, nell'istruzione del 6 ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] dell'Ordine minorita; altri lo ricordano come mago (per i suoi interessi astrologici) o addirittura come medico di Carlo V.
In realtà il D. si mantenne sempre laico e continuò a dedicarsi all'approfondimento dell'opera di Scoto. Nel 1515 uscì una sua ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] Leopoldo. Il retroscena della risposta al granduca sui cinquantasette Punti ecclesiastici, che il F. si attribuì ma che in realtà era opera del domenicano E.D. Cristianopulo, docente nello Studio della Minerva di Roma, chiarisce poi l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] e distruzione di Aquileia (narrate nel canto XX), desolazione delle città settentrionali. Da tante sventure però emergerà la preziosa realtà nuova di Venezia, alla quale è dedicato l'intero canto XVII. Questa è la parte di maggior interesse, almeno ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] et credevamo solo il Sacramento dei Battesmo senza differenza alcuna di quello che tiene la Santa Romana Chiesa "). In realtà, da processi in cui le risposte alle domande dell'inquisitore appaiono meno velate, risulta che tendenze radicali erano ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] via di principio, il B. afferma e raccomanda la distinzione tra funzioni mediche e funzioni esorcistiche; ma nella realtà dal corso della trattazione l'efficacia dell'arte medica risulta fortemente limitata di fronte ai poteri delle forze diaboliche ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] Cappelletti anticipa invece questa data al 1472, sostenendo che il successore sarebbe stato nominato nel gennaio 1473. In realtà, dai registri vaticani risulta che il 15 genn. 1476 Giacomo Antonio Della Torre veniva trasferito dalla diocesi di Parma ...
Leggi Tutto
FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] , si dimostrò altrettanto crudele. Nel secolo scorso l'Accattatis riteneva il F. un tenace oppositore dell'Inquisizione; in realtà dalla lettura del diario risulta evidente che il decano della cattedrale di Cosenza era soltanto un cronista delle ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] una lezione de malis spiritibus ammise la possessione diabolica, ma escluse l'esistenza di spiriti in natura; ammise la realtà della magia prima della Rivelazione, attestata nelle Scritture, ma non dopo, e negò fenomeni come il vampirismo transilvano ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....