GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] monsignor Filippo Archinto arcivescovo di Milano. Nella prefazione al lettore il G. si dice carico d'anni (ne aveva in realtà una sessantina) e travagliato da varie e frequenti infermità. L'opera è percorsa da quell'interesse vivissimo per il mondo ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di una biblioteca all’approntamento di una cucina), che giocarono a sfavore del pur indispensabile approfondimento delle realtà culturali e liturgiche a lui sostanzialmente ignote e che avrebbero dovuto costituire la prima delle sue preoccupazioni ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] vedere una responsabilità dei legati, nel senso di ulteriori concessioni rispetto alle posizioni del pontefice; in realtà tali cambiamenti, consistenti soprattutto nella ripetuta, ma non uniforme, attribuzione del titolo di imperator a Federico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] polemica fra Ferrara e Bologna per le acque del Taro. Segue un manoscritto intitolato Del primato del romano Pontefice, che in realtà non sembra un'opera autonoma, come era parso al De Tipaldo, ma un frammento dell'opera Della potestà e politia della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] prima di B. VII per poche settimane. Ma questo Dono altro non era che il risultato di una cattiva lettura del domnus. In realtà B. VII fu l'immediato successore legittimo di Benedetto VI (Liber pontificalis, II, p. 256, nota 4).
Candidato della parte ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] , si sentiva in dovere di tutelare la memoria rendendosi "...fidelis Muratorii defuncti voluntatis exequutor" (ibid., p. V).In realtà, la spinta alla riedizione dell'opera era determinata dalla necessità di emendare e annotare quei passi "quae non ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] nei confronti dello Stato moderno, la cui realtà egli non poteva comprendere (difesa rispecchiata soprattutto nel 1909 e sospeso di nuovo per mancanza di documentazione. In realtà, il materiale documentario è vastissimo ed è ora in corso, presso ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] di Cristo per coloro che lo rinnegavano (Matteo, X, 28) gli aveva infine dato il coraggio di dichiarare la sua fede. In realtà il memoriale più che una positiva confessione di fede evangelica era un attacco contro la fede e la pratica cattolica. E ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] stato elevato alla dignità cardinalizia da papa Alessandro IV, ma non ci sono documenti che suffraghino tale ipotesi; in realtà dovette essere eletto il 24 dic. 1261, in occasione delle nuove nomine cardinalizie promosse da Urbano IV.
Successive ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] formalmente furono sempre affiancati (e l'ambasciatore di Spagna li riteneva entrambi ugualmente responsabili nel 1595); ma in realtà l'A., incaricato nel 1593 di prendere contatto con il duca di Nevers, quando Clemente VIII rifiutò di riceverlo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....