CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] VI di Scozia, il quale, benché protestante, sembrava disposto ad ammettere la restaurazione del cattolicesimo nei suoi Stati. In realtà, il sovrano non aveva la minima intenzione di concedere la libertà di culto ai cattolici come apparve evidente di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] e ammonire, ma di costruire e organizzare, non secondo un ideale astratto e un piano rigido, ma adattandosi alla realtà. Questo criterio di adattamento è talora espressamente enunciato, e se ne spiega lo spirito al principio e alla fine, rilevando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] sia in Spagna e nell'Impero: il papa, che nominò F. Albizzi cardinale il 2 marzo 1654, finalmente trionfava. In realtà, lungi dall'aver annientato il giansenismo, la bolla Cum occasione, al contrario, aprì la strada a futuri conflitti. A. Arnaud ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] trova nel contesto ecclesiale il suo impegno primario perché depositario anche lui di una piena responsabilità rispetto alla realtà del cristianesimo e agli orientamenti della Chiesa.
Gli ultimi anni
Ancora una volta, in piena coerenza con tutto ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] di vista della teologia cattolica. Distinta in capitoletti detti Determinationes, l'opera si pone il quesito se, divisa la realtà in tre generi di enti - fisici, metafisici e matematici - si dia per ciascuno di essi un primo assoluto attingibile ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Sassonia e la Francia, che sosteneva Stanislao Leszczynski. Presto la guerra di successione polacca appari per quello che in realtà era: un pretestoalla volontà d'espansione non solo dell'Austria e della Francia, ma anche della Russia, alleata della ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] la carica di abate di S. Angelo a Napoli, sostenendo che non sarebbe stata una nomina giuridicamente valida; temeva in realtà di essere costretto a lasciare Roma. Nello stesso anno, infatti, morto prematuramente l'abate di S. Cecilia di Corbara ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] stampata a Napoli l'opera Sanctissimi patriarchae Benedicti Regula... cui varias lectiones adiecit D. Paulus Augustinus de Ferrariis;in realtà, l'Armellini attribuisce al D. tale commento alla regola di s. Benedetto.
Il 16 marzo 1661 giunsero in ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ad sacras litteras liber unicus; ejusdem Isagogae ad mysticos sacrae Scripturae sensus libri XVIII, Lugduni, H. à Porta), spesso in realtà allegorico, di una selva di termini biblici (Engammare, 2002).
Il volume si apre con una sua lettera al vescovo ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] tratta dunque di una analisi concreta di una determinata società fatta al fine di una migliore intelligenza della realtà, ma di una costruzione mentale autogiustificante ed autoesaltante ad uso propagandistico. Anche se l'autore mistifica la propria ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....