CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] , in un ambiente in cui ancora si avvertivano gli effetti innovativi delle riforme di Vittorio Amedeo II, e la realtà di una professione svolta sotto unregime sempre più ottusamente repressivo.
Laureatosi dunque nel 1732, poco dopo entrò nel collegio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] esplicito compiuto da Benedetto XIV il 20 dic. 1740 dei diritti ereditari di Maria Teresa, un riconoscimento che in realtà rappresentava una chiara adesione alla candidatura imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] dello Studio tra gli oltre 50 sottoscrittori, ne rivela l'attenta percezione della realtà politica in atto e la cosciente integrazione in quella oligarchia che in tale realtà manteneva un ruolo attivo.
In questi anni il L. assunse incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] a sospendere la decisione, serbando tuttavia l'intenzione di proseguire nell'attività di apostolato.
Nella vivace realtà delle opere assistenziali bresciane, ravvivate dall'impulso del rinnovato evangelismo della Chiesa cattolica, il L. profuse ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] di Volterra Galgano e con l'arcivescovo pisano Villano alla consacrazione della chiesa collegiata. Quel convegno aveva in realtà intenti di natura politica, nel tentativo di coordinare la condotta dei tre maggiori prelati filopapali della Tuscia.
Il ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] da lui, che era amico del re, molti favori per la loro chiesa e per la loro città, lo elessero arcivescovo".
In realtà, la venuta di B. a Spalato non fu un fatto casuale, così come l'elezione non deve essere considerata soltanto come un episodio ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] da Villa di Serio, Il Padre C. dei "Promessi Sposi" era di Cremona, in Gloriose pagine di storta cappuccino-cremonese. Storica realtà e Patria del Padre C. manzoniano, Cremona 1929, pp. 79-94, e la voce dedicatagli dal Lexicon Capuccinum, Romae 1951 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] il C. e il Mormile indissero una riunione, facendo credere di aver corso pericolo di essere catturati dal viceré e in realtà perché tutti i nobili - che prima caddero nel tranello e poi lo elusero - fossero coinvolti nell'opposizione al Toledo. I ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] ; altre sue lettere nell'Archivio di Stato di Firenze.
L'A. fu ritratto con foschi colori, certo non corrispondenti alla realtà, da J. L. Tieck nel romanzo Vittoria Accorombona,e da Stendhal nella novella Vittoria Accoramboni.
Bibl.: E. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ormai superate dalla logica dell'azione statale e nella coscienza dei contemporanei, nella presa di consapevolezza di nuove realtà politiche e nell'impegno di far uscire la Chíesa cattolica da un isolamento pericoloso, da una subordinazione alle ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....