• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1624 risultati
Tutti i risultati [24660]
Religioni [1624]
Biografie [7088]
Storia [2894]
Arti visive [2179]
Letteratura [1950]
Diritto [1884]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

Villiers de Saint-Étienne, Cosme

Enciclopedia on line

Carmelitano (n. Saint-Denis, Parigi, 1683 - m. 1758), autore della Bibliotheca carmelitana (1752), ove difende le origini (in realtà del tutto leggendarie) dell'ordine carmelitano, ricollegandole al profeta [...] Elia, agli Esseni e ai Terapeuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – PARIGI – ESSENI

Numeri

Enciclopedia on line

Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola [...] Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente dalla quinta Bĕ-midbār «nel deserto». Narra la storia degli Ebrei nel deserto, durante il viaggio dal Sinai alla Palestina, inserendo nella narrazione un cospicuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri (1)
Mostra Tutti

naturalismo

Enciclopedia on line

Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] i tre termini: il ‘realismo’ consiste nell’accentuazione di certi aspetti che appaiono più vicini alla concezione della realtà naturale, in contrasto con le norme di una certa espressione artistica, talvolta con espliciti riferimenti alle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – POSITIVISMO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturalismo (2)
Mostra Tutti

Antonino da Piacenza, santo

Enciclopedia on line

Martire, forse nella persecuzione dioclezianea, per un malinteso ritenuto autore di un itinerario (noto come Itinerarium Antonini) ai luoghi santi, in realtà opera (circa 570) di un pellegrino di Piacenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àreta, santo

Enciclopedia on line

Notabile arabo della comunità cristiana di Naǵrān, che nel 523 subì il martirio nella persecuzione del re ḥimyarita Dhū Nuwās. La realtà storica e il nome di questo personaggio sono attestati dal siriaco [...] Libro dei Ḥimyariti, redatto non molto dopo gli eventi nello stesso Yemen; da questo testo deriva il Martyrium Arethae, testo greco che ebbe larga diffusione nel mondo bizantino e cristiano-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – MONOFISITA – DHŪ NUWĀS – ḤIMYARITA – YEMEN

dao

Enciclopedia on line

Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua l’universo; di qui il significato di «ordine» e quindi di «principio assoluto» che il d. ha in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONFUCIANESIMO – TRASCENDENZA – ARCHETIPO – TAOISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dao (2)
Mostra Tutti

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] delle virtù e alle beatitudini, costituiscono un insieme originale che amplifica il discorso morale, interpretandolo nelle forme della realtà contemporanea. È probabile che questa summa ethica debba la sua originalità non tanto ai trattati di Ugo di ... Leggi Tutto

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] Biel. Per tutti costoro, tra il credente e il sapiente non c’è nulla in comune, e la ragione, non avendo i segni altra realtà che quella della mente che li produce, non può lavorare su altro che su sé stessa. Le due componenti della parola t. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] il collegamento del problema dell’immortalità con quello gnoseologico: l’a. può conoscere le idee, forme ideali di assoluta realtà, solo per reminiscenza. Dal punto di vista della struttura interna, Platone considera l’a. divisa in una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] La l. è un linguaggio divino, di cui le sĕfīrōt sono gli attributi di l., le lettere o i nomi che ne simbolizzano la realtà. Le sĕfīrōt sono gli attributi della sfera della l., ma non sono sostanze, bensì segni, le lettere e i caratteri con i quali i ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali