BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sospirava l'estatica pace" (Itinerarium, prol., 1, p. 295).
Con il ritorno dell'anima a Dio si salda il circolo della realtà ("egredi a summo, transire per summum et reduci ad summum", In Hexaëmeron, princ., coll. I, ed. Delorme, p. 7) secondo quell ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] la coppia di determinazioni opposte vero-falso. Risultando in definitiva i significati totali delle proposizioni dei meri possibili la cui realtà è però indipendente da quella degli enunciati che li esprimono (In I Sent., prol., q. 1, a. 1), essi non ...
Leggi Tutto
Chiromanzia
Red.
Dal greco χείρ, "mano", e μαντεία, "divinazione", la chiromanzia, la cui pratica ha origini antichissime, è l'arte divinatoria che presume di poter definire il carattere, lo stato di [...] è l'arte di predire l'avvenire di una persona in base ai segni e alla forma della sua mano, ma in realtà essa si confonde con la chirognomia e la chiroscopia (v. oltre) e, di conseguenza, prende in considerazione non soltanto il futuro, ma ...
Leggi Tutto
Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse [...] a Leone XIII (1885) e a Pio X (1904); ma si sottomise alla condanna dello scritto anonimo Roma e l'Italia e la realtà delle cose (1889); si spinse a sostenere per un momento, sotto Pio X, la separazione tra chiesa e stato. Si occupò della questione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ’udienza del 7 ottobre è riferito che il papa, riguardo all’istanza dei quattro porporati, preferì «differire la soluzione»50. In realtà già M.F. Mellano ha dimostrato che tra l’ottobre e il novembre del 1878 ebbe effettivamente luogo un tentativo di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] capace di allontanare rischi di lassismo e degenerazione morale. Dopo i ripetuti allarmi di fronte alle «anime perdute» della realtà post-unitaria, all’alba del nuovo secolo si rinnova la necessità di combattere l’«immoralità dilagante»13 che tocca ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] iconico, continuava a tenere vivo il legame con l'Antico; la progressiva divaricazione, che informa il primo Medioevo, tra la realtà naturale e la sua rappresentazione attraverso l'opera d'arte e la riduzione della figura a signum astratto, pregno di ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] sulle fasi della Luna e l’anno sulla rivoluzione della Terra intorno al Sole e sul ritorno delle stagioni. Nella realtà, tuttavia, il m. non corrisponde esattamente al periodo astronomico dal quale deriva. Il m. per antonomasia è quello definito dal ...
Leggi Tutto
Nella storia del cristianesimo, disciplina dell’a. è un’espressione (lat. disciplina arcani) che fu usata la prima volta dal protestante Jean Daillé (1666) per designare la regola in base alla quale i [...] protestanti e cattolici, come, per es., nella controversia tra il cattolico E. de Schulstrate e il protestante W.E. Tenzel. In realtà mancano prove precise dell’esistenza di una tale regola per i primi due secoli del cristianesimo; tra il 3° e il 5 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , sulla speranza della vita eterna e sul regno dei cieli, già se pensano di trovarvi riconfermati gli errori per la sfera di realtà di cui si può fare esperienza o che si può dimostrare con indubitabili ragionamenti? (De Genesi ad litteram, I, 9, 39 ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....