Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] a un tempo dalle esperienze del passato e dalle aspettative del momento.
Conclusione
Lo studio del fenomeno 'sette' si basa su realtà in costante e rapido mutamento. C'è sempre stato, nel corso della storia, l'emergere di nuove religioni, ma secondo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] la Francia la rinunzia di questa a tutti i vantaggi conseguiti nelle ultime vicende, e innanzitutto la rinunzia a Pinerolo. In realtà il C. sapeva bene che su queste basi non si sarebbe potuto procedere sulla via di una pacificazione con la corte di ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] avrebbe portato alla guida dell'arcidiocesi di Messina. Dovette comunque raggiungere presto una posizione di rilievo nella realtà politica siciliana: nel gennaio 1473 rappresentò il fratello Carlo, conte di Caltabellotta, a una riunione del braccio ...
Leggi Tutto
GOGARTEN, Freidrich
Valerio Verra
Teologo, nato a Dortmund il 13 gennaio 1887, morto a Gottinga il 16 ottobre 1967. Professore di teologia sistematica a Breslavia dal 1931 e poi dal 1935 al 1955 a Gottinga, [...] und Verantwortung. Der Weg der Theologie F. Gogartens von den Anfängen bis zum zweiten Weltkrieg, Tubinga 1970; M. C. Laurenzi, Realtà e salvezza dell'uomo nel pensiero di F. Gogarten in Rivista di filosofia neoscolastica, LXIII (1971), n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e dei minori agenti demaniali. Una tale politica, comunque, fu portata avanti con cautela: la Santa Sede cercò un accordo con le realtà locali e ricorse alla forza solo nei casi in cui queste ultime mettevano in dubbio il suo dominio superiore. La ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] che ci si comporta moralmente quando si realizzano, col proprio atto, le potenze proprie delle cose, l'usura mistifica un dato di realtà: e cioè che il valore e la substantia del danaro coincidono col suo uso (q. XIII, art. 4, responsio: "sunt enim ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 1915), i quali, oltre a dame la paternità, lo ricordano nel 1718 con qualifica di pittore e dell'età di 35 anni (in realtà doveva averne 38), in affitto in una casa di proprietà Gherardi in via del Lavatore (parr. S. Andrea delle Fratte).
In effetti ...
Leggi Tutto
tientai (giapp. tendai)
tientai
(giapp. tendai) Scuola cinese del buddhismo mahayana, fondata dal monaco Zhiyi (530-597 d.C.) e basata sul Sutra del loto. Il suo nome deriva dai Monti Tientai nello [...] di Kumarajiva. La dottrina, che sostanzialmente ripete la metafisica dello Yogacara, è centrata sull’identificazione di tutta la realtà con la «Mente» assoluta (equivalente al Tatagatagarbha) presente nella sua interezza in ogni parte assumibile del ...
Leggi Tutto
Relativo alla psiche.
Psicologia
Fatti p. Espressione generica con cui si designano, specialmente dal punto di vista della psicologia sperimentale, tutti i fatti che nell’esperienza sono contraddistinti [...] stesso soggetto in un momento diverso da quello in cui compie l’osservazione, perché altrimenti non ci sarebbe aspetto della realtà che non fosse nello stesso tempo un fatto psichico. Processo p. primario In psicanalisi, è il processo per cui la ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] : oder die Römische Kirche in der ersten Hälfte des dritten Jahrhunderts, Regensburg 1853, pp. 222-223, molti studiosi l’hanno in realtà attribuita a Callisto, del quale si parla subito dopo nel testo di Ref. IX 11. Altri studiosi invece, tra cui A ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....