Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] del secolo, al movimento d’industrializzazione, di cui anzi costituì uno degli aspetti più appariscenti, ma in realtà era anteriore al processo produttivo, risalendo al progresso dell’attività marinara e commerciale e soprattutto alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] o antigeni.
Botanica
In patologia vegetale, impossibilità a contrarre una malattia trasmissibile per azione di un parassita. In realtà, non si sono osservati nelle piante casi di i. specifica, ossia l’individuo guarito da una malattia rimane ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] da una comune situazione oggettiva (e spesso transitoria: per es. studenti, commercianti, consumatori) sono in realtà mere categorie sociali (quasi-gruppo).
I contributi più interessanti in merito alla classificazione strutturale e funzionale dei ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] espressione che vuol sottolineare la contemporanea carenza energetica e proteica (e specialmente di proteine ad alto valore biologico). In realtà, nella maggior parte dei casi, si tratta di una m. globale, in quanto coesiste una carenza vitaminica e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] aorta), lasciando in situ una parte degli atri, è stato superato. Il trapianto cardiaco è oggi infatti una realtà. Dopo gli interventi pionieristici, che hanno mostrato la fattibilità dell'operazione e la ripresa funzionale del malato, l'introduzione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] dagli anticorpi IgE. Studi di biochimica e biologia cellulare hanno contribuito a una migliore definizione del panorama.
In realtà, il problema è complesso perché, mentre risulta possibile che lo stato di allergene sia una caratteristica della ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] materna, ci si potrebbe aspettare di trovare una stretta corrispondenza, in termini di longevità, tra madre e figli. In realtà non è così, perché ogni cellula può presentarsi con un insieme misto di DNA mitocondriale mutato e normale (eteroplasmia) e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] . può essere utilizzata anche per fini comunicativi o espressivi o per simulare intenzionalmente e. che in realtà il soggetto non sta provando. Strutture anatomiche diverse sottenderanno, conseguentemente, l'espressione intenzionale (posata) e quella ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] la cultura rispetto alla performance sessuale, la fragilità rispetto allo scarto tra immaginario collettivo implicito e realtà delle prestazioni nella concretezza quotidiana sono pesanti handicap che possono minare la salute sessuale e la serenità ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] del gruppo in cui il paziente è inserito. L'attenzione del geriatra dev'essere così diretta al paziente nella sua realtà fisica, psicologica e sociale. Questa è una delle principali differenze tra le altre varie specialità mediche e la geriatria ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....