RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] in relazione a essi, pervenendo a formulare implicitamente una serie di regole e comportamenti con cui interfacciare la realtà. Tale sua capacità è la conseguenza di opportune associazioni dei neuroni che costituiscono il suo cervello. Quello che ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] > 7 g/dl) ma di entità tale da non richiedere una terapia trasfusionale continua per garantire la sopravvivenza. In realtà si tratta di un gruppo estremamente eterogeneo di quadri clinici la cui gravità varia da quello del portatore asintomatico a ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] strumentali. Prima o poi si troverebbe un risultato anomalo che potrebbe indicare se c'è una malattia. In realtà questo sistema non funzionerebbe: basare la diagnosi soltanto su esami di laboratorio e strumentali sarebbe molto lungo e spiacevole ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] all'embrioblasto, o embrione vero e proprio. Quindi, anche se allo stato di morula i blastomeri sembrano uguali, in realtà, sono già destinati a compiti differenti. Lo stadio di morula di norma viene raggiunto al compimento del terzo giorno dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (Sul significato della morfologia, 1862) sostenne un concetto di sviluppo secondo il quale la graduale "successione di forme" della realtà storica è l'espressione di una "interiorità specifica" che si manifesta all'esterno e che può essere indagata ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] loro genoma e alla cronicità dell'infezione, rende possibile che, all'interno del singolo ospite, essi esistano in realtà come una 'nuvola' di particelle virali, simili tra loro ma non identiche (quasispecie). La quasispecie modifica progressivamente ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] : non certo perché lo si perda definitivamente, ma per la sua rinascita in forma di simbolo, il che stabilisce una realtà di unione a un più alto livello di relazione. Durante l'elaborazione del lutto si vive quindi una depressione fisiologica, che ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] li definisce Fracastoro - ha fatto talvolta pensare al veronese come a un precursore delle teorie batteriologiche, ma Fracastoro in realtà non ha mai considerato i seminaria organismi viventi.Con il Seicento diventa normale ricercare le cause di un ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] destrimani o francamente mancini sia una delle costanti biologiche di tutte le popolazioni umane oggi esistenti. In realtà, la distribuzione della scelta manuale non è esattamente binomiale, poiché in non pochi individui la preferenza di ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] le stimmate del Crocifisso e riconduceva la scrittura del corpo verso il mistero della divinità (Serra 1995). In realtà l'atteggiamento delle gerarchie cristiane nei confronti del tatuaggio non fu sempre conciliante. Infatti, la religione cristiana ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....