CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] ott. 1703 mise all'Indice la lettera, difesa invece per la chiarezza e la razionalità dagli Acta eruditorum di Lipsia. In realtà il C. non si aspettava una così recisa condanna, che suscitò vasta eco anche fra i teologi, fra i quali taluno riteneva ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] tempo musicale, assume il ruolo di misura e organizzazione umanamente controllata dello scorrere vitale (Imberty 1981). Nella realtà contemporanea dell'Occidente, per es., la vicendevole migrazione di sensazioni e di senso tra la ritmicità musicale ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] conseguenti errori diagnostici, per esempio nel ritenere un presunto slargamento della sella determinato da un tumore ipofisario in realtà inesistente.
Nel 1913 fondò con V. Maragliano la Società italiana di radiologia medica, nel 1915 conseguì la ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] . Ogni muscolo scheletrico comprende un fascio di lunghe fibre disposte lungo l’asse longitudinale. Ogni fibra è in realtà una singola cellula provvista di numerosi nuclei (e derivata per fusione di numerose cellule muscolari embrionali).
Ciascuna ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] risulta da un documento del 26 nov. 1399, col suo credito egli favoriva la città nelle calamità in cui versava. E in realtà, come appare dai citati Annali della città, il D. si adoperava molto presso il papa per Perugia: "ne dum secrete, sed palam ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] la cataratta dipende da una opacità del cristallino e non dalla formazione di una pellicola nelle camere dell'umor acqueo.
In realtà, la tesi che una primitiva alterazione del cristallino fosse la causa della cataratta fu enunciata all'inizio del sec ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] fenomeni conseguenti all'ipersplenismo.
Tale forma morbosa era stata isolata precedentemente da H. Eppinger, che l'aveva in realtà interpretata come una associazione tra ittero emolitico e cirrosi (Die Epato-lienalen Erkrankungen, Berlin 1920) e che ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] da L. Senn e nel 328 da B. G. Babington, che erano ríusciti a vedere l'apertura superiore della laringe. In realtà, il primo a rilevare i movimenti della laringe fu Manuel Garcia, maestro di canto, che, nel 1853, studiando la fisiologia del canto ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] opere attribuite all'A, dal Trompeo nel necrologio apparso nelle Effemeridi fisico-mediche del 1836, n. XXI, non furono in realtà da lui mai scritte.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 291-302 (a cura ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] i mezzi di cui si avvale la medicina riabilitativa, la cinesiterapia occupa indubbiamente un posto preminente in quanto in realtà il recupero funzionale e in definitiva la riabilitazione di un individuo minorato sono affidati essenzialmente ad essa ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....