Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] di tipo sostanzialista, considera l’individuo un’unità inscindibile di corpo e spirito. L’approccio ontologico-metafisico rende conto della realtà integrale dell’uomo e non consente di separare il concetto di individuo da quello di persona, perché l ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] descritta dall'equazione
HB + H2O ⇄ H3O+ + B-.
H3O+ rappresenta il protone idratato: questa rappresentazione è più aderente alla realtà, poiché i protoni non possono esistere liberi nell'acqua. Nel formare un protone idratato, detto ione idronio o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Haller, di dire che "anche questo è un elemento speciale […] conosciuto solo grazie ai suoi effetti?". Stava in realtà invocando un nuovo 'fluido sottile', una soluzione tipica del pensiero della metà del XVIII secolo. Avendo eliminato tutte le ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di sviluppo, anche se per ora sono gli unici che sono espressi esclusivamente in questa struttura. Se ne conoscono in realtà molti altri (fig. 7) appartenenti a varie famiglie geni che e identificati in questi ultimi anni utilizzando le strategie più ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di legame degli anticorpi per i loro ligandi può essere superiore a quella degli enzimi per i loro substrati. In realtà, come L. Pauling osservò alla fine degli anni Quaranta, gli enzimi legano con maggiore selettività gli stati di transizione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sono stati sollevati dubbi sulla paternità aristotelica di questa base peripatetica e si è pensato che essa dovesse essere in realtà la cosiddetta Menoneia, una collezione di dottrine mediche scritta, o edita, o dedicata a un certo Menone, un allievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] con lo psicoanalista) fu favorita dalla letteratura e dal cinema che ricorsero ai suoi principi per rappresentare e interpretare la realtà psichica di donne e uomini tormentati da uno stato di angoscia e depressione, da ciò che Cesare Pavese aveva ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] 'impressione, particolarmente tra i non specialisti, che l'evidenza biologica sia molto più stringente di quanto non sia in realtà.
In sintesi, i dati raccolti dagli studiosi di genetica del comportamento umano nel XXI secolo non sono più attendibili ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] al livello di 'distretto' (10.000-20.000 abitanti, con oscillazioni tra 5000 e 50.000 in relazione al tipo di realtà, rurale o urbana) sono attivi i servizi integrativi di quelli di base, di rango più elevato, che prevedono poliambulatori con compiti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] essere all'origine dell'apparente contagio di una malattia, che in realtà non è affatto contagiosa (si veda il caso di due coniugi da organi e membra del suo corpo spezzettato. Nella realtà, l'involucro totalizzante della pelle (che nel caso dello ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....