Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] oscilla tra 0,6 e 3,5 g, sebbene in alcune popolazioni siano stati riscontrati valori di assunzione più bassi. In realtà, il consumo medio di sale, soprattutto nelle società più industrializzate, supera di molto quello richiesto. Gli italiani, per es ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] e lo specifico effetto di una nuova categoria di enzimi. In realtà l'organizzazione della cellula è divenuta oggi, per la fisiologia, quel molecolari che hanno luogo nella cellula singola. In realtà continua a essere campo della fisiologia lo studio ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] l'equilibrio glucidico.
Igiene e dieta
Molte convinzioni popolari inducono le donne in puerperio a osservare comportamenti in realtà privi di fondamenti clinici. La doccia può essere fatta immediatamente, ma per il bagno si devono aspettare circa ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] con la sistole cardiaca, che descrisse nel 1868; questo segno è da alcuni indicato come segno di T. Oliver, che in realtà descrisse vari anni più tardi un sintomo analogo ma non uguale degli aneurismi dell'arco aortico.
Altri segni di grande valore ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] e assorbimento da parte di cellule, organi (incluso il sistema nervoso centrale) e tessuti (biodisponibilità) e rappresenta in realtà un pro-farmaco in quanto la forma attiva prevede la trifosforilazione intracellulare a opera di enzimi cellulari. L ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] dei beni, stato della tecnica produttiva); si tratta quindi sempre di un e. statico, relativo a un dato momento, mentre la realtà è essenzialmente dinamica anche nelle società più semplici e meno mutevoli. Per questo, e per l’intervento di impulsi e ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] collettiva.
Carattere isterico
Anomalia caratterologica in cui domina il bisogno di apparire di più di quello che si è in realtà, di fronte agli altri e a sé stesso, di vivere più intensamente, spesso con prevalenza dell’immaginazione, di recitare ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] da una stessa materia passiva e da due principi attivi che producono il nascere e il morire di tutte le cose. La realtà naturale è così dotata di movimento (il principio motore è interno, non esterno come il motore della fisica aristotelica) a causa ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] , prudenza, e semplicità, nel rispetto della verità e della completezza, affinché il paziente possa affrontare responsabilmente la realtà. La documentata volontà della persona di non essere informata o di delegare a terzi l’informazione va sempre ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] è eseguita in laparascopia.
La sterilizzazione, in quanto metodo irreversibile, richiede un'adeguata motivazione da parte della coppia. In realtà nelle nazioni in cui viene applicata da tempo e senza restrizioni di età, è cresciuta anche la richiesta ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....