LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] scritti intorno all'urgentissimo bisogno di acqua bevereccia per Venezia (1857). Ancora in tema di miglioramento della realtà cittadina egli pubblicò (ibid. 1846) Dubbii medici sulla convenienza di alcuni rami della illuminazione a gas; Ancora ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] pratica medica, che chiamò "epiteoretica", era basata sulla ricerca e sull'interpretazione logica dei fatti la cui realtà fosse dimostrata dall'osservazione e dall'esperienza, e accettabili solo se svincolati dagli indirizzi dogmatici. Tale metodo ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] attribuire al chirurgo italiano il merito del metodo antisettico, da altri riconosciuto invece a J. Lister: questi, in realtà, doveva pubblicare i risultati dei suoi lavori, basati su valide premesse scientifiche riguardanti la presenza e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] . Aldo parla anche del De numero, dichiarando l'intenzione di pubblicarlo entro breve tempo, cosa che non risulta essere in realtà avvenuta. Da entrambi i trattati appare la buona conoscenza che il C. aveva degli originali greci, che gli permette ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] Il l. si presenta come una base per la ragione e, nelle sue partizioni e strutture, riflette partizioni e strutture della realtà, per la cui conoscenza esso è un accesso privilegiato. Da ciò, fin dal De interpretatione, una costante attenzione per le ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] natura generale. In particolare è stata criticata la sua pretesa di fornire una descrizione ‘universale’ del processo, mentre in realtà, da un lato, è abbastanza problematico ridurre la concreta esperienza storica di tutti i paesi già sviluppati alla ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] alcune salamandre. Non risulta strano questo forte interesse che i biologi mostrano per queste particolari forme di riproduzione. In realtà al centro dell'interesse degli scienziati è l'uovo, molto più di quanto lo siano le dinamiche riproduttive in ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] alla conclusione, che può apparire paradossale, che l'organismo incomincia ad invecchiare poco dopo la fecondazione dell'uovo. In realtà non è possibile di segnare un limite tra accrescimento e senescenza, i due processi si continuano per gradi ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] maggiori, mentre meno colpite sono le piccole articolazioni della mano e del piede, ma si può in realtà affermare che nessuna articolazione è risparmiata. Il virus del reumatismo articolare acuto, oltre alla elettività per le articolazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] cura l'affine. La teoria di Empedocle di Agrigento dei quattro elementi (terra, aria, acqua, fuoco), e delle rispettive realtà, trova corrispondenza nella teoria degli umori, basata sugli scritti di Alcmeone di Crotone, nei quali si afferma che la ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....