Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] 1992). Il meccanismo di azione delle cellule T CD8+ specifiche per HSV nei gangli infetti è di tipo non litico: in realtà esse aumentano il numero di neuroni che contengono il virus. Questo può essere dovuto al fatto che l'espressione delle molecole ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] , Über Gedächtnis, dedicata alla memoria verbale nell'uomo; 2) nel 1898 la monografia di E. L. Thorndike, in realtà la sua tesi di dottorato all'Università di Colombia: Animal intelligence: an experimental study of the associative processes in animal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] fase precoce o tardiva della malattia, né l'asportazione di una quantità più o meno elevata di sangue avevano in realtà alcuna efficacia. Pur senza costituire una vera e propria condanna della pratica del salasso, questi risultati facevano eco alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] dall'opinione pubblica e oggetto di sostanziosi finanziamenti.
La realtà della cura dei malati di mente nel XIX sec. colleghi avessero acconsentito alla realizzazione del progetto. In realtà ben poche voci si erano levate contro le istituzioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] che li rappresentano), al fine di potersi adattare alla realtà in modo efficace. Se l'adattamento è un processo Belardinelli 1974: Olivetti Belardinelli, Marta, La costruzione della realtà, Torino, Boringhieri, 1974.
Piaget 1952: Piaget, Jean ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] varie specializzazioni universitarie, nazionali o internazionali, perché l'ambito in cui si muove è talmente ampio che in realtà poche discipline possono esserne escluse. Per es., la correzione dello strabismo o quella del prognatismo, che richiedono ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] , pubblicata a Torino nel 1607, dove la scelta delle proporzioni è funzionale al decoro e all'argomento del soggetto trattato), ma in realtà non ci sono innovazioni di rilievo. Con l'Ottocento e il primo Novecento, infine, la ricerca di una norma di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] così come verso alcune pratiche religiose: dalla morte forzata delle vedove al fachirismo: «La sua però è una critica della realtà dei fatti, non una ricerca storica che ne approfondisca i motivi lontani e vicini; il giudizio è condotto sul metro di ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Mantova un collegio dei medici che fu riformato e restaurato soltanto dopo la partenza del B.; secondo il Medici neanche risponde a realtà l'attributo da alcuni dato al B. di archiatra dei duchi, in quanto dal 1626 al 1630 fu medico aulico il Ferrari ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] la corretta definizione delle febbri intermittenti (l'attuale malaria) come l'episodica e intermittente espressione di uno stato in realtà cronico di malattia (ibid., pp. 159-162); e l'anticipazione di concetti del tutto recenti sull'attivo controllo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....