Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sotto quello economico e, inoltre, sarà accolta con favore in quelle società in cui l'infanticidio è ancora una tragica realtà. L'unica differenza accertata tra gli spermatozoi che trasportano il cromosoma X e quelli che trasportano il cromosoma Y è ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teoria del legame chimico. Una loro estesa applicazione ai problemi concernenti la dinamica delle molecole è stata in realtà frustrata dalle grandi difficoltà dei calcoli che si sarebbero dovuti affrontare; di conseguenza si è dovuto attendere, nella ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] poi seguito l'imperatore nelle peregrinazioni attraverso l'Italia sino alla sua morte a Buonconvento il 24 ag. 1313.
In realtà né nella Relatio di Nicola di Butrinto né in alcun'altra fonte nota G. appare mai indicato come medico personale dell ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] -periferica, è prodotta dall'apparato fonatorio, mentre la componente logica viene elaborata dal sistema cerebrale.
Come tutte le realtà complesse, la fonazione è legata e sottoposta a leggi e convenzioni diverse che, secondo gli interessi di chi ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] "cosa ... sommamente amata et tenuta cara". Si tratta in realtà di due biblioteche: una, di libri legali, lasciata al dal medaglione a cammeo raffigurante Apollo e Pegaso. In realtà tali preziose legature in marocchino decorato in oro furono fatte ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] dare un significato preciso che vada oltre la consuetudine dell'epoca per le esercitazioni poetiche a fini stilistici; in realtà, giunto al momento della scelta universitaria, egli optò per la facoltà di medicina, quella che più agevolmente poteva ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] che, come molte altre simili proposte all'attenzione dei medici fin verso la metà del XIX secolo, non furono in realtà coronate da risultati soddisfacenti. Sempre a Padova pubblicò nel 1766 Lettera sul ritorno del vajuolo dopo l'innesto, una ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] cui sarebbe morto nel 1541. In quell'anno alla cattedra di anatomia gli sarebbe successo il ventiseienne cugino Giovanni Battista. In realtà questi successe al Falloppio (Bottoni, p. 105), e del resto il C. era ancora vivente almeno fino al 1551, se ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] psicosomatica sarebbe il risultato di una "logica delle emozioni": l'espressione di un conflitto tra mondo psichico e realtà esterna. Altre opere: Psychoanalysis of the total personality (1925); The criminal judge and the public (1929); Psychosomatic ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] terza posizione si può anzitutto osservare come nel dibattito sviluppatosi in Italia, al pari che negli altri paesi, in realtà ci sia un certo generale consenso sulla necessità di favorire come unica vera alternativa all'a. lo sviluppo dei metodi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....