PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] di libri e trattati che, a parte la pubblicazione del 1945 in cui ipotizza, centrando in pieno la realtà, il processo costruttivo della bomba atomica, spazia dai libri di analisi, funzioni speciali, equazioni differenziali nel campo complesso ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] di un osservatore; tale effetto, che è l'analogo gravitazionale della rifrazione della luce in un mezzo dispersivo, è in realtà più simile al miraggio che alla focalizzazione operata da una comune l. ottica convergente, e può dar luogo a più immagini ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] numero finito o un’infinità numerabile di modalità; continua se le modalità possono invece variare in modo graduale, continuo. Nella realtà le d. di frequenza sono sempre discrete, perché provengono da un numero finito di casi; esse però sono spesso ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di vetro b, rifrangendosi, i raggi violetti v sono più deviati dei rossi r, e il ‘raggio rifratto’ è in realtà un fascetto divergente, costituito da raggi monocromatici, che si succedono secondo l’ordine dei colori dello spettro della luce bianca ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il campo stesso è in realtà una sezione del fibrato in cui è definita la teoria.
Tecnica
Parte di un impianto o di una macchina: per es ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] ai differenti casi sperimentali, ma non sono altrettanto valide nelle scienze sociali in cui i dati sono tratti dall'osservazione della realtà storica e il campione è quindi irripetibile (come la vicenda umana); le v.c. ui, esprimenti gli elementi d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a commentatori contemporanei e autori medici quali Andrea Vesalio (1514-1564) e Jean-François Fernel (1487-1558).
In realtà, dati gli sviluppi che caratterizzarono il XVII sec., la filosofia naturale aristotelica diede prova di essere concettualmente ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] A⊃B, equivale alla disgiunzione ∉A B, e quindi è vero quando A è falso o B è vero. Il senso implicativo di A⊃B in realtà emerge solo quando A⊃B è un teorema della logica di riferimento, nel qual caso si può applicare la regola del modus ponens che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] noti (le consonanti) di un'equazione, non era solo una tachigrafia per ridurre in formule enunciati verbali: in realtà il passaggio dai numeri alle lettere permetteva di trattare i problemi algebrici nella loro generalità. Emergevano così regolarità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] o naturale, del problema variazionale: è quanto sostenne molto chiaramente Oskar Bolza nel suo libro del 1904. In realtà, anche il metodo di Weierstrass imponeva restrizioni alle variazioni che dipendevano da necessità tecniche. Nel caso del problema ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....