di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ...
Leggi Tutto
Fa quasi sorridere che certe parolette aggressive come farabutto vengano usate come epiteti spregiativi nella vita reale e iperreale dell’insulto e del turpiloquio pubblico e privato o nella realtà vitale [...] e virtuale di comici film d’avventura pirate ...
Leggi Tutto
Quali prospettive possono dischiudere i cancelli della realtà? Gli anglici gates, oggi, cancelli o porte che siano, sembrano chiudere e restringere l’orizzonte, più che aprirlo e disserrarlo. Basti ricordare [...] Heaven’s Gate (alla lettera «porta, cance ...
Leggi Tutto
Affrontare la realtà umana e gli uomini per quel che sono e non per quello che vorremmo che fossero: se qualcuno ha in testa questo alto principio di psicologia sociale e strumento di salvaguardia della [...] propria lucidità nello stare al mondo, volente ...
Leggi Tutto
di Edoardo Lombardi Vallauri* La trasmissione di un contenuto in forma implicita riduce la probabilità che il destinatario lo metta in discussione. Quindi, se dobbiamo convincere qualcuno di qualcosa che [...] in realtà è poco convincente, il modo migliore ...
Leggi Tutto
Questione di materiali Qualche anno fa Franceso Maino con il romanzo Cartongesso (Einaudi, 2014) aveva trovato un materiale, il cartongesso appunto, per descrivere – concretamente e metaforicamente – la [...] realtà del Nordest italiano, per la precisione ...
Leggi Tutto
Qualche volta quasi ci sgridano, i nostri lettori. Sono impazienti. Perché prima di tutto sono lettori appassionati della realtà quotidiana, compresa quella comunicativa, nella quale sono, come noi, immersi [...] ogni giorno. Per questo continuano a parte ...
Leggi Tutto
Piuttosto diversi l’uno dall’altro, per quanto riguarda sia le realtà rappresentate sia gli stili adottati (in linea con una spiccata tendenza a legare i secondi alle prime), i romanzi di Caterina Bonvicini [...] appaiono uniti dalla netta propensione per ...
Leggi Tutto
Abbiamo davvero bisogno di parole nuove? Certo che ne abbiamo bisogno. Da sempre. Nasce un oggetto nuovo o si manifesta un fenomeno nuovo (nella realtà o nella fantasia: la quale ultima è sempre un aspetto [...] della realtà) ed ecco che ci vuole (si sente ...
Leggi Tutto
Sembrerebbe una battuta semplice (e tradotta) di un film di Scorsese; o la parodia delirante di un qualche trailer di Maccio Capatonda. E invece è una semplice constatazione che, purtroppo, vale come risposta [...] plurima a molte domande della Realtà Cont ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.