Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] , 38-39)
Il condizionale (presente e passato) con valore potenziale ricorre in frasi apparentemente dipendenti, in realtà frasi principali (coordinate) introdotte da congiunzioni testuali (cfr. Sabatini & Coletti 2007). Per es.: cosicché, sicché ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] tratterebbe insomma di un elemento che segnala una divergenza tra l’opinione o l’aspettativa del parlante e la realtà.
Accanto alle relazioni di uguaglianza e disuguaglianza va citata la relazione di proporzionalità, che presenta il grado, ovvero l ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] nascita. Sicuramente la riduzione della finalità pedagogica e il conseguente aumento della funzione di rispecchiamento della realtà, anche linguistica, del Paese (ma sarebbe riduttivo limitare le funzioni della comunicazione televisiva unicamente al ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] impieghiamo file invece di documento, ma anche il senso di «archiviare», prima sconosciuto a salvare, lo stiamo in realtà mutuando da quello inglese di to save. Parliamo itangliano quando impieghiamo locuzioni come fare sesso o prendersi il proprio ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] logico che da quello grammaticale.
Vengono tuttavia considerate esempi di diatesi attiva anche frasi in cui il soggetto non ha in realtà un ruolo attivo, non è, cioè, associato al ruolo tematico di agente:
(7) Un certo Menico Tarocchi desidera la ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] commento "di carattere piuttosto popolare", fu, nell'intento del G., destinata a un "pubblico colto e studioso in generale".
In realtà, F. Tocco la salutò subito come "edizione, che […] non sta indietro a nessuna delle più celebrate straniere" ed E ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] mondo latino solo per merito degli scrittori gli idiomi sabini, etruschi e campani furono assorbiti e unificati nella realtà della lingua latina, così il volgare, nato dalla trasformazione del latino parlato in seguito alle invasioni barbariche, ha ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] Quattrocento.
Un centinaio sono le (presunte) eccezioni nella formazione degli avverbi in -mente (Sgroi 2004 e 2005), in realtà riconducibili pur sempre alle suddette regole, se si tiene conto delle varianti cronologiche delle basi dei derivati, o ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] valutare la portata offensiva di un’espressione «occorre avere riguardo al contesto nel quale essa è inserita».
In realtà la valenza relativa dell’insulto è testimoniata anche dal fatto che può capitare di insultare qualcuno senza rendersene conto ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] il Mediterraneo: pensate a Giasone e agli Argonauti, ma anche ai viaggi di Ulisse. Il viaggio è quindi una realtà assai importante nel mondo miceneo, dal punto di vista sia commerciale sia culturale. Gli Achei non viaggiano solo in direzione ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....